Il recente Glasgow Riverside Museum of Transport progettato da Zaha Hadid Architects si trova in uno dei luoghi più suggestivi della città, nel punto in cui il fiume Kelvin sfocia nel Clyde in un lembo di terra che sembra galleggiare sospeso tra i due fiumi.
L’edificio è una rappresentazione simbolica del rapporto dinamico che lega i due corsi d’acqua e al tempo stesso un elemento di collegamento tra il contesto e il contenuto al suo interno.
La forma sinuosa del museo deriva dalla lunga estrusione di un profilo ondulato che termina con due fronti vetrati, aprendosi da un lato sulla città e dall’altro sul fiume Clyde.
Il lungo percorso che attraversa il museo è una sorta di viaggio all’interno dello spazio espositivo, concepito come un elemento di mediazione tra la città e il fiume che ne cambia la percezione, ermetica o porosa a seconda del layout degli allestimenti.
Il percorso termina con un caffetteria vetrata da cui si può accedere ad una corte pavimentata, direttamente affacciata sulla banchina del fiume.
Il progetto per il Glasgow Riverside Museum of Transport ha vinto lo Scottish Design Award 2012.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Glasgow Riverside Museum of Transport
Luogo
Glasgow
Committente
Glasgow City Council
Progettista
Zaha Hadid Architects
Project Director: Jim Heverin
Project Architect: Johannes Hofmann
Superfici
lotto: 22.400 mq
edificio: 11.0000 mq
area espositiva: 7.000 mq
Cronologia
2004-2011
Per ulteriori informazioni
www.zaha-hadid.com
www.glasgowlife.org.uk
Nell’immagine di apertura, vista del fronte principale vetrato sul fiume. © Zaha Hadid Architects