Venerdì 4 marzo alla Casa dell’Architettura si terrà una giornata-evento interamente dedicata alla figura di Will Alsop, considerato il maggiore architetto visionario contemporaneo, strenuo sostenitore della libertà di espressione individuale e dell’approccio sperimentale all’architettura.
Alle ore 15, dopo i saluti del presidente del CTS Alfonso Giancotti, Stefano Quattrosi leggerà un brano tratto da More Noise. Alle 15.30, moderata da Marco Brizzi, la presentazione della monografia Will Alsop – More Noise, curata da Alessandra Orlandoni e Tom Porter alla quale parteciperanno l’architetto Orlandoni e l’editore di Lettera Ventidue Edizioni, Francesco Trovato, oltre a Will Alsop.
Alle 16.30 la lectio magistralis di Will Alsop presentata da Massimiliano Fuksas.
Durante l’evento, promosso dal CTS della Casa dell’Architettura, verrà inaugurata inoltre la mostra Noise On/Noise Off, aperta fino al 28 aprile, curata da Alessandra Orlandoni.
Si tratta della prima monografia in italiano dedicata ad Alsop e della prima mostra dei suoi lavori mai realizzata nel nostro Paese: Architetture e opere pittoriche di Will Alsop, con video The Architecture Player e aLL Design.
Scarica il programma dell’evento
L’iniziativa è promossa dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura. La partecipazione all’evento riconosce n.3 CFP. È obbligatoria l’iscrizione online.
Will Alsop (Northampton, 1947) vive a Londra, dove dirige lo studio aLL Design. Architetto, artista e urbanista, ha ricoperto svariate posizioni accademiche ed è attualmente professore al TU Wien e al UCA di Canterbury. Ha studiato all’Architectural Association di Londra e lavorato con Credric Price, suo mentore e personalità di riferimento. Nel giugno 2009 la prestigiosa rivista americana Fast Company ha decretato Will Alsop al primo posto tra i dieci maggiori architetti universalmente noti per il loro approccio creativo e innovativo. Will Alsop è considerato il maggiore architetto visionario contemporaneo, strenuo sostenitore della libertà di espressione individuale e dell’approccio sperimentale all’architettura. Insignito di svariati premi e titoli internazionali, nel 2000 ottiene lo Stirling Prize per la realizzazione della Peckham Library a Londra e il Royal Fine Art Commission Building of the Year Special Award per il Fawood Children’s Centre di Londra. Alsop ha trasformato il processo architettonico in un sistema fluido e trasparente e considera l’architettura veicolo e simbolo del cambiamento e del rinnovamento sociale. La sua 45ennale esperienza è estesa ai vari settori della progettazione e comprende trasporti e infrastrutture, edifici pubblici, ospedali, edifici scolastici e per la ricerca, edifici commerciali, residenziali e per uffici, strutture per l’ospitalità, per il tempo libero, interni e design.
Will Alsop ha attualmente in corso di realizzazione svariati ampi progetti a Tornoto, Londra e Chongqing, tra questi: le stazioni di Steeles West e Finch West a Toronto; Blue in The Night a Brentford, l’ampio piano urbanistico di Purfleet recentemente approvato, due torri residenziali a Londra; Hope Street, un edificio che emerge da una costruzione storica vincolata a Liverpool; Yubei, un parco agricolo di nuovissima concezione e Testbed 2, che integra spazi espositivi, studi per artisti e ristoranti. Las Heras, un progetto per un resort creativo in Spagna, è stato concepito attraverso la pubblicazione di un libro.
La parallela a complementare attività di artista lo porta a dedicarsi alla pittura sia come approccio all’architettura che come forma d’arte indipendente. Lavora con la Galleria Art & Space di Emma Mailova a Monaco e con Olga Korper a Toronto.
www.all-worldwide.com
SCHEDA EVENTO
Will Alsop
More Noise – Beauty Joy & Delight
Luogo
Casa dell’Architettura
Piazza M. Fanti 47 Roma
Lectio magistralis
venerdì 4 marzo 2016 | ore 15.00
Periodo mostra
dal 4 marzo al 28 aprile 2016
Per ulteriori informazioni
E-mail: [email protected]
www.casadellarchitettura.it
Nell’immagine, Will Alsop, Peckham Library, Londra