Prosegue fino al 13 dicembre 2009 a Terni – Palazzo Primavera la mostra di architettura contemporanea “Nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in architettura”, organizzata da gAtr – Giovani Architetti Terni nell’ambito dell’evento “VERSO UNA PROGETTAZIONE DOC: qualità architettonica e sostenibilità”.
“Qualità architettonica” e “Sostenibilità”, sono questi i due termini più in voga nel nostro mondo professionale e tra i vari attori della scena socio-politica contemporanea. Nell’era della comunicazione, i concetti vengono amplificati, smontati e rimontati. Il rischio è che questi termini perdano di significato e si svuotino della loro vera accezione, giungendo nel limbo dei termini ariosi, indefiniti, di cui tutti parlano, ma di cui nessuno conosce a fondo la denotazione.
L’incontro, organizzato e coordinato da gAtr – Giovani Architetti Terni vuole essere un momento di riflessione per colmare questi due importanti termini con esempi ed esperienze. “Il nostro impegno, come giovani architetti, è quello di promuovere la progettazione DOC, ridare cioè “garanzia di qualità” al processo progettuale”.
Concetti come la qualità e la sostenibilità, declinazioni dell’etica, della morale, della civica visione che ognuno personalmente e professionalmente possiede, devono e/o possono essere inquadrati dentro ad una logica normativa rigorosa e preimposta-ta?
La norma dovrebbe essere lo strumento o il fine?
Ed inoltre, nel nostro paese, il tema della qualità architettonica, deve rimanere mero oggetto di dibattito o può diventare materia legislativa, viva, da applicare con metodologie condivise, con bandi concorsuali tipo e con attenzione nella scelta delle giurie?
Dopo il convegno “Attraverso una progettazione Doc: qualità architettonica e sostenibilità”, svoltosi sabato 5 dicembre, coordinato dai Giovani Architetti Terni – gAtr, e che ha visto gli interventi di:
Silvano Rometti, Ass. Regionale cultura, Centri storici e riqualificazione urbana,
Luigi Centola, www.newitalianblood.com,
Gabriele Ferranti, Regione Umbria,
Franco Marini, Presidente INU Umbria,
Francesco Nigro, Università degli studi di Roma “La Sapienza”,
Francesco Orofino, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma – In/Arch,
Luca Paschini, Coordinatore Nazionale Giovani Architetti GiArch, curatore della mostra,
Paolo Pisciotta, Consiglio Nazionale Architetti PPC,
Glauco Provani, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Terni,
Franco Purini, Università degli studi di Roma “La Sapienza”,
Aldo Tarquini, Direttore Generale Comune di Terni,
Donatella Venti, Provincia di Terni,
la riflessione proposta da gAtr prosegue con la mostra Nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in architettura, una rassegna di venti progetti significativi, realizzati da progettisti di fama internazionale, che attraverso soluzioni innovative propongono nuovi linguaggi estetici con una forte valenza etica. Essa sarà l’occasione per conoscere direttamente nuovi progetti architettonici e di trasformazione territoriale in cui sono state impiegate tecnologie e soluzioni avanzate. L’esposizione intende promuovere un dibattito locale sulla visione di una nuova sensibilità progettuale partendo da alcuni esempi concreti di alta qualità architettonica già realizzati che, attraverso soluzioni avanzate e innovative, propongono nuovi linguaggi estetici con una forte valenza etica.
Progetti in mostra
Arup, Dong Tan City, Shanghai
Martinez La Pena Y Torres, Pensilina Fotovoltaica, Explanada Forum di Barcellona
Ecosistemaurbano Arquitectos, Eco-boulevard of Vallecas, Madrid
SOM _ Skidmore, Owings & Merrill Llp, Pearl River Tower, Guangzhou
Oppenheim Architecture + Design, COR Tower, Miami
Atkins Design Studio, Bahrain World Trade Center, Manala
Franco Purini e Laura Thermes, Torre Eurosky, Eur Roma
Jourda & Perraudin, Académie de formation, Herne
Renzo Piano Building Workshop, Jean-Marie Tjibaou Cultural Center, Noumea
Behnisch Architekten, Ravenna Public Administration offices and ARPA Head Quarter
Mario Cucinella Architects, SIEEB Sino-Italian Ecological and Efficient Building, Beijing
Tam Associati, Sede Banca Etica, Padova
Sauerbuch Hutton Architekten, Federal Agency for the Environment, Dessau
Architekturbüro Reinberg ZT GMBH, Uffici e Laboratori Biotop, Weidling
Studio 3089, Complesso residenziale, Padova
Querkraft Architekten ZT GmbH, Casa Pennauer, Vienna
Werner Sobek, House R 128, Stoccarda
Luigi Centola, Waterpower, Costier Amalfitana
SCHEDA EVENTO
Nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in architettura
Organizzatore
Giovani Architetti Terni
Curatore mostra
Luca Paschini, coordinatore nazionale Giovani Architetti GiArch
Luogo
Palazzo Primavera, Terni
Periodo di svolgimento
dal 4 al 13 dicembre 2009