Prende il via la dodicesima edizione del Premio “La Città per il Verde”, iniziativa promossa dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da anni conferisce i suoi prestigiosi riconoscimenti alle amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico. Come nelle precedenti edizioni il Premio è assegnato ai Comuni e alle Province italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico, o che, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio.
Da quest’anno sono presenti anche alcune importanti novità a cominciare dall’istituzione di ben due Premi speciali, il primo dedicato ai Parchi regionali e al ruolo equilibratore sempre più importante da essi svolto nei confronti degli agglomerati urbani; il secondo ai Consorzi di gestione dei rifiuti che si sono fregiati del particolare merito di aver contribuito al miglioramento qualitativo dell’ambiente urbano collaborando alla realizzazione e alla gestione di opere nel settore del verde pubblico.
Non mancano anche importanti cambiamenti per le Amministrazioni comunali e provinciali: è stata rinnovata la scheda di partecipazione per una più agile consultazione e compilazione; verrà inoltre dato maggior rilievo all’aspetto manutentivo, sia strettamente collegato alle tipologie di interventi realizzati, ma soprattutto come nuova area tematica, grazie alla quale potranno gareggiare veri e propri programmi di manutenzione del verde.
Come per gli scorsi anni, i Comuni e Province partecipano al Premio suddivisi nelle seguenti categorie:
– I categoria: Comuni fino a 5mila abitanti;
– II categoria: Comuni da 5mila a 15mila abitanti;
– III categoria: Comuni da 15mila a 50mila abitanti;
– IV categoria: Comuni oltre 50mila abitanti;
– V categoria: Province.
La giuria decreterà un ente vincitore per ogni categoria del Premio e per le due sezioni dedicate al Premio Speciale; qualora altri enti fossero ritenuti meritevoli, la giuria assegna delle segnalazioni e delle menzioni speciali. Ciascun ente vincitore, segnalato e menzionato riceverà una targa di riconoscimento, l’autorizzazione a utilizzare sulla propria carta intestata il logo del Premio seguito dall’anno di assegnazione e un abbonamento annuale ad ACER, la rivista della casa editrice Il Verde Editoriale dedicata ai professionisti del verde. Ciascun ente vincitore riceverà inoltre una copia dell’ultimo libro pubblicato dalla casa editrice e a tutti i partecipanti verrà assegnata la password per accedere all’area riservata del sito web de Il Verde Editoriale.
“La Città per il Verde” ha come partner istituzionale il Touring Club Italiano, ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall’Associazione Nazionale Comuni italiani – ANCI, e dall’Unione delle Province d’Italia – UPI. Il Premio è inoltre sostenuto dallo sponsor di settore Stihl , punto di riferimento per la realizzazione di attrezzature per il giardinaggio e il settore forestale.
La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non comporta per gli enti alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 27 maggio 2011. I moduli da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilverdeeditoriale.com
Coordinamento e segreteria organizzativa
Premio “La Città per il Verde ”
Studio Arch. Francesco Anzivino
Via Monte Nevoso 10
20131 Milano
Tel. 02 23951103
Fax: 02 23951870
E-mail: [email protected]
Nell’immagine di apertura, Aosta, progetto di aree gioco, sport e attrezzature all’interno del Parco Saumont, segnalato in III categoria all’edizione 2010 del premio