(di Gabriella Padovano e Cesare Blasi)
I nuovi linguaggi dell’espressione progettuale trovano il loro riferimento nello spostamento dell’attenzione dalle forme definite, dai riferimenti storici, dalla ottimizzazione delle funzioni, a un’espressione delle relazioni e delle interazioni molteplici e variabili, che si manifestano nella attuale società in trasformazione.
Non è facile, tuttavia, ritrovare lo spazio e le forme corrispondenti alla differenziazione e alla complessità delle presenze delle innovazioni, che si manifestano nel tempo e nei diversi contesti sociali.
Se appare evidente il superamento della netta separazione delle sfere d’azione, che ha caratterizzato il movimento moderno, i nuovi approcci alla cultura relazionale si scontrano con tre poteri forti:
1. gli interessi della finanza internazionale a sviluppare interventi attraverso realizzazioni concentrate, facilmente controllabili, capaci di esprimere il potere della finanza stessa;
2. le resistenze della gestione politico-amministrativa ad accettare le innovazioni spaziali di una diversa progettazione;
3. la formazione accademica delle Scuole di Architettura.
L’incremento di forme di centralizzazione e la formazione di nodi strategici di ipercentralizzazione portano al proliferare, nelle città centrali, di densità crescenti, che trovano, nell’edilizia a sviluppo verticale (che sembrava preclusa dagli eventi terrificanti dell’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York), la realizzazione di grandi costruzioni unitarie e controllate, a garanzia degli investitori internazionali.
Le criticità, che tali configurazioni determinano nel tessuto delle relazioni urbane e territoriali e nell’organizzazione dei luoghi dell’abitare, non sembrano disturbare la cultura urbana e architettonica.
(estratto dall’editoriale)
Disponibile in download gratuito il n. 10 di CSP, l’ezine IN ITALIANO E INGLESE Complessità e sostenibilità nel progetto. Contiene progetti di Xefirotarch, Tom Wiscombe Architecture, Ateliers Jean Nouvel e MONAD Studio. Scaricala qui.
L’e-zine (bilingue: italiano e inglese) ha una periodicità trimestrale. Ecco i numeri già usciti:
– CSP n.1, gennaio-marzo 2012
– CSP n.2, aprile-giugno 2012
– CSP n.3, luglio-settembre 2012
– CSP n.4, ottobre-dicembre 2012
– CSP n.5, gennaio-marzo 2013
– CSP n.6, aprile-giugno 2013
– CSP n.7, luglio-settembre 2013.
– CSP n.8, ottobre-dicembre 2013.
– CSP n.9, gennaio-marzo 2013.
The new languages of design vision find a framework of reference in the attention shift from defined forms, historical references and the optimization of functions, to expressions of complex and variable relations and interactions that are emerging in our contemporary society in transformation.
However, it is anything but easy to find the space and forms that reflect what is different and complex within innovations, which emerge in different times and social contexts.
While it appears evident that the clear separation between spheres of action which has characterized the modern movement has been overcome, the new approaches to relational culture come into conflict with three strong powers:
1. the interests of international finance in developing projects that are concentrated, easy to control and capable of reflecting the power of finance itself;
2. the resistance of politico-administrative institutions against accepting spatial innovations of a different design approach;
3. the academic training of Architecture Schools.
The growth of forms of centralization and the development of strategic nodes of hyper-centralization lead to the proliferation, in central cities, of increasing densities which see, in high-rise buildings (something which appeared highly unlikely due to the terrifying attack against the Twin Towers in New York on 11 September 2001), the realization of large unitary and controlled constructions as guarantee for international investors.
The critical effects these configurations determine to the web of urban and territorial relations and in the organizations of the places where we dwell do not seem to be a cause for concern for the urban and architectural culture.
Download CSP complexity and sustainability in the project n. 10 (italian/english), with projects by Xefirotarch, Tom Wiscombe Architecture, Ateliers Jean Nouvel e MONAD Studio.
Previous CSP:
– CSP n.1, january-march 2012
– CSP n.2, aprile-june 2012
– CSP n.3, july-september 2012
– CSP n.4, october-december 2012
– CSP n.5, january-march 2013
– CSP n.6, aprile-june 2013
– CSP n.7, july-september 2013.
– CSP n.8, october-december 2013.
– CSP n.9, january-march 2014.