È stata recentemente completata l’Hanjie Wanda Square, la nuova piazza commerciale situata all’interno del Wuhan Central Culture Centre progettata da UNStudio a seguito del concorso al quale hanno partecipato studi di architettura nazionali e internazionali per la realizzazione della facciata e degli interni. La nuova shopping plaza è situata in una delle aree più importanti della città e ospita negozi di lusso, cinema e ristoranti.
Materiali nobili ma semplici combinati in elementi di design tradizionale e contemporaneo traducono il concept del lusso. “Luce e texture caratterizzano tutta l’Hanjie Wanda Square, creando nuovi microcosmi ed esperienze simili al mondo del teatro: il centro commerciale diventa quasi un palcoscenico o luogo di performance in cui il visitatore può vivere molteplici esperienze”, spiega Ben van Berkel.
I flussi dei visitatori sono guidati dalle vie principali che circondano l’Hanjie Wanda Square verso le facciate e i tre ingressi all’edificio, che conducono verso due atri interni. Il tema della “sinergia dei flussi” regola la progettazione dello spazio: l’articolazione fluida dell’involucro dell’edificio, l’illuminazione dinamica della facciata e il design degli interni guidano i visitatori dagli atri centrali ai livelli superiori e attraverso tutto l’edificio tramite i percorsi di collegamento.
Il design della facciata riflette la combinazione artigianale di due materiali: acciaio inox e vetro, modellati in sfere di nove dimensioni diverse, posizionate per creare l’effetto del movimento e della riflessione nell’acqua, o le pieghe di un drappo di seta.
L’illuminazione architetturale è integrata nelle sfere posizionate nei 42.995 moduli che costituiscono l’involucro, contribuendo al movimento fluido della facciata. All’interno di ogni sfera uno o due dispositivi LED illuminano il vetro creando spot circolari e creando contemporaneamente l’illuminazione diffusa del pannello retrostante. Le diverse possibilità di combinazione e controllo di queste luci consentirà la programmazione di una serie di effetti luminosi correlati alle necessità del Hanjie Wanda Square o di eventi sulla piazza antistante.
Lo spazio interno si sviluppa attorno ai due atri collocati a nord e a sud, fulcro della dinamica dualità che caratterizza l’identità del Hanjie Wanda Square, quella tradizionale e quella contemporanea, creando due atmosfere diverse ma complementari; le variazioni geometriche, materiche e di dettaglio definiscono questi diversi caratteri.
Dotato di due ingressi principali, l’atrio nord è uno degli spazi cardine dell’edificio, caratterizzato da superfici dorate e bronzee che riflettono l’identità culturale tradizionale, mentre l’atrio sud è più intimo e raccolto ed è definito da cromie argentee e sfumature di grigio, a rappresentare la contemporanea dinamicità urbana.
Entrambi gli altri sono coronati da lucernari dalla struttura a imbuto, che collegano il piano terra alla copertura; le strutture a imbuto sono rivestite da 2600 pannelli in vetro decorati con un motivo geometrico. Ogni struttura ospita due ascensori panoramici.
a cura di Federica Maietti
SCHEDA PROGETTO
Hanjie Wanda Square
Luogo
Wuhan, Cina
Committente
Wuhan Wanda East Lake Real State Co., Ltd
Progettisti | UNStudio
Ben van Berkel, Caroline Bos, Astrid Piber withLuis Etchegorry, Ger Gijzen and Ariane Stracke, Cynthia Markhoff, Veronica Baraldi, Mo Ching Ying Lai, Iris Pastor, Elisabeth Brauner, Jinming Feng, Tomas Mokry, Florian Licht, Patrick Noome, Ali Ashgar
Design Development
Ben van Berkel, Caroline Bos, Astrid Piber, with Ger Gijzen and Ariane Stracke, Veronica Baraldi, Mo Ching, Ying Lai, Konstantinos Chrysos, Rodrigo Cañizares, Chiara Marchionni, Thomas van Bekhoven, Albert Gnodde, Ka Shin Liu, Machiel Wafelbakker, Patrick Noome, Jinming Feng, Cheng Gong, Shuang Zhang, Xinyue Guo
Consulenti
Strutture, facciata: Arup
Landscape design: Loos van Vliet
Cronologia
2011-2013
Per ulteriori informazioni
www.unstudio.com
Nell’immagine di apertura, vista interna dell’Hanjie Wanda Square. Foto © Edmon Leong