In occasione del FuoriSalone® 2010, durante la Settimana milanese del Design (13-19 aprile 2010), parte la grande Mostra Evento Interni Think Tank, promossa dalla rivista Interni, all’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7 a Milano.
Interni Think Tank vuole proporre una riflessione sul bisogno di rinnovamento e sui mutamenti dei valori del progetto del nuovo millennio. Un momento di verifica sulla condizione contemporanea dove design e architettura, disegno dell’oggetto, dell’arredo e dello spazio, convergono in un processo di positiva “contaminazione”.
In un periodo che richiama energie e attenzioni verso temi concreti e meccanismi di mercato da reinventare, in cui la globalizzazione comincia a richiedere la valorizzazione di realtà locali dove l’approccio alla cultura del progetto sostenibile si configura come un tema di sopravvivenza più che un fatto stilistico e compositivo, il design – e il sistema produttivo che lo sostiene – può contribuire a definire nuovi innovativi scenari nel paesaggio domestico e collettivo. “Nello scenario della crisi stanno emergendo esigenze profonde di ricostituzione del valore, attraverso il talento e la passione nutriti in una prospettiva da ‘design thinking’ in cui le persone creative (e non solo i creativi per professione) diventano portatori di valori, di una visione del mondo, di una capacità di realizzazione concreta” sostiene Francesco Morace, sociologo, scrittore e giornalista.
Così, con l’apporto di progettisti internazionali, attraverso installazioni sperimentali, la Mostra intende offrire una grande composizione spettacolare, avvalendosi del supporto di aziende attive nel campo del design e dell’architettura che abbiano raggiunto livelli di eccellenza nei rispettivi ambiti di produzione.
All’interno dell’evento, lungo il percorso espositivo, si collocano inoltre le Design Island, veri e propri “salotti urbani” e luoghi di incontro realizzati e allestiti da aziende leader del settore arredamento-design italiano e internazionale con prototipi inediti e prodotti appartenenti alle ultime collezioni.
Le installazioni della Mostra si trovano all’interno di un luogo della città da svelare a un pubblico allargato, instaurando con la sua storia un discorso di possibile riuso: “costruire sul costruito”, fare del patrimonio edilizio esistente una risorsa su cui poter operare.
La distribuzione delle installazioni all’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7 a Milano.
INSTALLAZIONI
CORTILE D’ONORE
Just Home
di Paolo Caputo con Franz Isella
Smart Grid Gallery
di Jaime Hayon con ENEL e Permasteelisa
Futuropolis
di Daniel Libeskind
Beauty cave
di Marco con Jacuzzi, Tabu e VDA
xxxxxxx
di Italo Rota con Expo 2015
Alfabeti – Piccoli contrappunti visivi fra grafica e architettura
di Mario Trimarchi e Frida Doveil con Deborah Milano
The Hedgehog
di Jean-Michel Wilmotte con Umicore, Ilva e Artemide
Arlecchino urbano
di Marco Zanuso jr. con Donati Group
xxxxxxx
MINI
TheWooden Beacons (Portico Richini)
di Consuelo Castiglioni e Matteo Thun con American Hardwood Export Council e Marni
INSTALLAZIONI LUMINOSE
xxxxxxxxxx
di Castagna Ravelli Studio con Philips Lighting
CORTILE DEL 700
House of Stone
di John Pawson con Salvatori
CORTILE DEI BAGNI
CCCWall
di Kengo Kuma con Casalgrande Padana
CORTILE DELLA FARMACIA
T-Garden
di Luca Trazzi con Cross Point e Eurojersey
VETRINE LA RINASCENTE
Progetti di:
Paolo Caputo
Jaime Hayon
Kengo Kuma
Daniel Libeskind
John Pawson
Matteo Thun
Mario Trimarchi e Frida Doveil
Jean-Michel Wilmotte
Think Tank
Conferenza stampa: martedì 13 aprile 2010 ore 14.30
Università degli Studi di Milano, Aula Magna
Opening party: mercoledì 14 aprile 2010 dalle ore 21.00
Università degli Studi di Milano
Nell’immagine installazione Futuropolis, progetto di Daniel Libeskind