
La rivista di architettura The Plan ha lanciato anche quest’anno il The Plan Award, premio annuale che mira a promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori di architettura, design e urbanistica. Il premio, giunto alla sua quinta edizione, è aperto alla partecipazione di professionisti e studenti, appartenenti al mondo dell’architettura, dell’urbanistica, del design e dell’ingegneria, che singolarmente o in gruppo possono candidare opere realizzate e future.
All’ultima edizione hanno partecipato più di 400 studi di progettazione, presentando oltre 700 progetti. Tra questi sono stati selezionati 40 vincitori, valutati da una giuria internazionale composta da figure di rilievo nei campi dell’architettura, urbanistica, design e in campo accademico (Benedetta Tagliabue – Miralles Tagliabue EMBT; Maurizio Sabini – Hammons School of Architecture, Drury University; Nader Tehrani – NADAAA – Irwin S. Chanin School Of Architecture, Cooper Union; Rocco Yim – Rocco Design Architects – Cuhk’s School Of Architecture; Winka Dubbeldam – Archi-Tectonics – Penn Design; Raymund Ryan – Heinz Architectural Center, Carnegie Museum Of Art, Pittsburgh).
Ti può interessare anche Premio Architettura Toscana 2019
The Plan Award, le categorie
Le categorie in cui si articola il premio sono:
– Culture: Musei, biblioteche, centri culturali
– Education: Istituti di istruzione, formazione e ricerca
– Health: Strutture e complessi sanitari
– Hospitality: Strutture alberghiere e di ristorazione, stazioni termali, centri benessere
– House: Residenze, abitazioni
– Housing: Complessi residenziali, interventi di edilizia residenziale pubblica
– Industrial Design: Oggetti e prodotti di design
– Interior: Progettazione di interni
– Kitchen Design: Progettazione di ambienti cucina residenziali > SPECIAL CONTEST (gratuito, in Partnership con Ernestomeda) – FINO AL 19 APRILE 2019
– Landscape: Aree a verde, parchi e giardini a carattere pubblico e privato
– Mixed Use: Edifici e complessi polifunzionali
– Production: Strutture e complessi produttivi
– Office&Business: Edifici, complessi per uffici e direzionali, centri e spazi congressuali e per conferenze
– Public Space: Spazi pubblici collettivi, piazze, vie, centri civici, edifici religiosi
– Renovation: Riqualificazione di architetture esistenti
– Retail: Spazi commerciali, negozi, punti vendita al dettaglio e all’ingrosso
– Special Projects: Allestimenti, strutture temporanee, progetti di ricerca e di innovazione
– Sport&Leisure: Strutture e campi sportivi, parchi giochi, luoghi di divertimento
– Transport: Stazioni, aree di sosta, fermate per mezzi pubblici, porti, aeroporti
– Universal Design: Edifici, prodotti e ambienti nati uguali per tutti
– Urban Planning: Progettazione e recupero di centri urbani e/o porzioni del tessuto urbano
– Villa: Abitazioni unifamiliari con aree a verde
The Plan Award 2019, il bando
Per partecipare al The Plan Award è necessario versare una quota d’iscrizione (per ogni progetto che si vuole candidare). Da ora fino al 31 gennaio 2019 la quota è di 200 euro (IVA inclusa), mentre dall’1 febbraio al 28 febbraio 31 marzo 2019 la quota è di 250 euro (IVA inclusa). Partecipare con un progetto alla categoria Kitchen Design, in Partnership con Ernestomeda, è gratuito e possibile fino al 31 marzo 19 aprile 2019.
>> Scarica qui il Bando del The Plan Award <<
Tutti i progetti in gara saranno oggetto di una preselezione per decretare i progetti shortlisted, che saranno ammessi alla fase successiva del concorso e pubblicati sul sito di The Plan. La Giuria internazionale procederà poi alla valutazione dei progetti shortlisted per individuare i finalisti e, infine, i vincitori e le eventuali menzioni d’onore per ogni categoria. La cerimonia di premiazione dei progetti vincitori si svolgerà in occasione del Forum Internazionale di Architettura Perspective Europe 2019 (su invito).
Per ulteriori informazioni e per candidarsi
theplan.it/award