Aggiornamento del 24 febbraio 2020: Preso atto dei recenti provvedimenti in relazione all’emergenza sanitaria in corso (Nuovo Coronavirus COVID-19), è stata comunicata la sospensione dell’appuntamento “The Architects Series – a documentary on: Werner Sobek” di giovedì 27 febbraio presso SpazioFMG per L’Architettura.
Tornano anche nel 2020 gli appuntamenti con The Architects Series, il format espositivo curato da The Plan per i brand Iris Ceramica Group e FMG Fabbrica Marmi e Graniti che vede al centro cortometraggi realizzati all’interno di importanti studi di architettura. Il primo appuntamento di quest’anno ha come protagonista lo studio tedesco Werner Sobek – famoso in tutto il mondo per le sue competenze in materia di ingegneria, design e sostenibilità – e si terrà giovedì 27 febbraio 2020 (via Bergognone 27, Milano, ore 18:30).
Nei mesi scorsi avevamo visto gli appuntamenti con i documentari dedicati a Mario Cucinella Architects, BIG – Bjarke Ingels Group, Weiss/Manfredi Architecture/Landscape/Urbanism, FXCollaborative, SHoP Architects, e Behnisch Architekten, ma sono stati realizzati video anche su ArchiTectonics, Grimshaw, WORKac e Ennead. Come negli appuntamenti precedenti, l’evento del 27 febbraio si compone di due parti: la proiezione del documentario The Architects Series – A documentary on: Werner Sobek, della durata di 30 minuti, e una conversazione con i protagonisti, che prenderà avvio dalla conferenza dal titolo Build More with Less.
Leggi anche Tre documentari di architettura Rai: Wright, Mies van der Rohe e Ponti
(puoi vederli online)
The Architects Series – A documentary on: Werner Sobek
Fondato nel 1992, oggi lo studio Werner Sobek ha un organico di oltre 350 dipendenti, quattro uffici in Germania (a Stoccarda, Francoforte, Berlino e Amburgo) e sedi a Mosca, Istanbul, New York, Buenos Aires e Dubai. Il fondatore, Werner Sobek (Aale, Germania, 1953) – che terrà personalmente la conferenza – è architetto e ingegnere e vive e lavora principalmente a Stoccarda.
Centrali nel processo di progettazione seguito dallo studio sono i concetti di efficienza energetica, valorizzazione delle tecnologie ecosostenibili e responsabilità nei confronti della natura e degli uomini. Questi principi hanno trovato traduzione in un vero e proprio standard per l’architettura sostenibile sviluppato da Werner Sobek e registrato come marchio protetto, Triple Zero ®: Zero Energy, Zero Emissions, Zero Waste.

Come dimostrano le numerose realizzazioni nel mondo, lo studio lavora con tutti i tipi di materiali e di tipologie edilizie, e ha una particolare specializzazione nel lightweight structural design, ovvero sistemi di facciate trasparenti e concept progettuali sostenibili che uniscono soluzioni ingegneristiche di alto livello a un design elegante, un elevato comfort e un bassissimo impatto ambientale. Lo studio collabora con molti nomi noti (Christoph Ingenhoven, Barkow Leibinger, Henn, Helmut Jahn, Populous, Sauerbruch Hutton, Ole Scheeren, UNStudio, Zaha Hadid Architects e molti altri) e insieme ad altri architetti e ingegneri ha fondato il German Sustainable Building Council (DGNB), che ha l’obiettivo primario di delineare un sistema di certificazione degli edifici sostenibili completamente nuovo, flessibile e adattabile a varie aree geografiche.
Ecco il trailer del documentario di The Plan su Werner Sobek:
>> Trovi tutti gli altri video di The Architects Series qui
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa registrazione. 2 crediti formativi professionali CFP agli architetti che partecipano all’intera serata (proiezione e conferenza, dalle ore 18:30 alle 20:00 circa).
Per iscriversi all’evento
eventbrite.it
Ti potrebbe interessare:
[libprof code=”161″ mode=”inline”]