Il progetto Sugoroku Offices a Gifu, Giappone, dello studio Met architects ha ricevuto una Menzione d’Onore alla X Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, categoria Opere Realizzate, la cui cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 18 giugno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
L’edificio costituisce un prototipo risultato di una ricerca volta a definire una metodologia d’intervento diffuso alla scala urbana per lo sfruttamento temporaneo di quei vuoti risultanti dalla demolizione di edifici fatiscenti.
Tali luoghi, che spesso versano in situazione di estremo degrado, risultano destinati a lunghi periodi di abbandono a causa della impossibilità economica di realizzare nuovi edifici.
L’utilizzo di un sistema costruttivo economico a secco basato sul reimpiego di container usati e di strutture di ancoraggio al terreno con fondazioni superficiali, consente di ottenere edifici temporanei in quanto facilmente smontabili, rimuovibili ed impiegabili in altri luoghi.
Il valore del progetto risiede nella definizione di una metodologia che coniuga il riuso della città con il reimpiego dei materiali dimessi, prefigurando una strategia urbanistica che, dando nuova vita a frammenti inutilizzati del tessuto urbano, può favorire la rigenerazione e la vitalità urbana in modo del tutto pertinente al contesto socio economico in cui viene applicata (dalla relazione della giuria del premio).
SCHEDA PROGETTO
Sugoroku Offices
Committente
Privato
Localizzazione
Gifu, Giappone
Progettisti
Daiken-Met Architects
Superficie
111 mq
Cronologia
Realizzazione: 2012
Per ulteriori informazioni
netmet.jp
Nell’immagine di apertura, vista esterna degli Uffici Sugoroku a Gifu, Giappone, di Met Architects. Foto © shinkenchiku-sha