Aggiornamento: la mostra One Two Five – Steven Holl è stata prorogata fino al 27 giugno 2018!
In occasione della Milano Design Week inaugura presso la Galleria Jannone (Corso Garibaldi, Milano) One Two Five – Steven Holl, una mostra dedicata all’identità progettuale di Steven Holl e al suo tratto distintivo: l’acquerello. Si tratta della prima mostra di Steven Holl in Italia, Paese con cui l’architetto ha un rapporto particolare, che inizia nel 1970 quando Holl trascorre un periodo di studio a Roma, e culmina al 2015 con la Laurea ad Honorem in Architettura dal Politecnico di Milano (momento in cui Holl e Marco Sammicheli, curatore della mostra, si conoscono).
Saranno esposte oltre trenta di opere, tra acquerelli, schizzi di progetto, arredi in edizione limitata e sculture, alcune delle quali chiaro rimando a questo forte legame con l’Italia. I disegni selezionati, strumento fondamentale per Holl tanto nella presentazione di un concept quanto nel suo sviluppo, illustrano otto progetti (alcuni irrealizzati) esemplificativi della sua poetica.
Leggi anche L’architettura dei fratelli Mendini in mostra alla Triennale di Milano
Spiega Sammicheli: “One Two Five è il titolo di una mostra dove l’atto del creare è un gesto primario e continuo. La spinta originaria del contare, del misurare, dell’esplorare magari dimenticando delle cifre oppure saltandole per ricalcare una sequenza non è altro che uno strumento di pensiero e indagine. Per oltre quarantanni di attività, duecentocinquanta progetti di cui settanta realizzati in giro per il mondo, ogni architettura di Steven Holl è stata generata, studiata e configurata a partire da un disegno – solitamente un acquerello su carta raccolto in taccuini spiralati con fil di ferro e dal formato standard di 5 x 7 centimetri (…). Sono pensieri animati che combinano luce, spazio, colore e poche parole utilizzate per definire un concetto. Molte idee contenute in questi acquerelli non sono sopravvissute al confronto con la realtà ma tutti i disegni attraverso una gestualità che l’architetto Holl pratica quotidianamente sono serviti al raggiungimento di una sintesi, di una soluzione.”
Si tratta dei seguenti progetti:
– A – Chair, 1980
– Porta Vittoria Park And Botanical Gardens, Milano, 1986
– Tolbiac, Paris, 1989
– Institute For Contemporary Art, Richmond, USA, 2017
– Lewis Arts Complex, Princeton University, USA, 2017
– Maggie’s Centre Barts, London, UK, 2017
– The JFK Center For The Performing Arts expansion, Washington D.C., USA, 2018
– Hunters Point Community Library, Queens, USA, 2018
In occasione della mostra è stata realizzata anche un’installazione site specific in marmo di Botticino ideata da di_archon_ass:
I partner del progetto espositivo sono Cooperativa Operai Cavatori Botticino – estrazione e lavorazione del marmo, Fratelli Garletti – smart hinge system, Linearstone – your customized marble, Pimar – estrazione e lavorazione della pietra naturale, Quadro – rubinetti di design in acciaio.
Scheda evento
evento|event | One Two Five - Steven Holl |
a cura di|curated by | Marco Sammicheli |
dove|where | Galleria Antonia Jannone |
quando|when | Dal 17 aprile al 27 giugno 2018 |
inaugurazione|opening | 18 aprile 2018 ore 18.00 (su invito) |
orari|hours | Dal martedì al sabato 15.30-19.30 Apertura ore 10.00-20.00 durante la Milano Design Week |
sito ufficiale|website | Antonia Jannone |