Copenhagen avrà una nuova porta d’ingresso alla città, è stata infatti recentemente approvata la proposta di Steven Holl Architects per la costruzione di un nuovo grande gate all’ingresso del porto storico.
Il progetto ha vinto un concorso internazionale bandito nel 2008 ma l’opera ha subito un considerevole ritardo nella realizzazione a causa di questioni economiche.
La proposta ricorda il progetto Linked Hybrid, realizzato da Steven Holl a Beijing nel 2009 poiché consiste in due grattacieli posti collegati da un ponte pedonale sospeso.
Le due torri, poste sulle due sponde opposte del canale di ingresso al porto, verranno chiamate Langelinie e Marmormolen: Langelinie si adegua alla geometria dell’omonimo lotto che per decenni ha visto attraccare grandi navi oceaniche mentre Marmormolen si trova sulla sponda opposta dalla quale lancia uno sguardo alla città.
Langelinie e Marmormolen sono unite da due esili passerelle pedonali coperte sospese ad un’altezza di 65 metri ed intersecate ad angolo “come fossero una stretta di mano da una parte all’altra del porto“.
L’intradosso del ponte riprende i colori brillanti dei container del porto: arancione per Langelinie, giallo acceso per Marmormolen e di notte verranno illuminate per creare un gioco di riflessi nell’acqua grazie alla superficie riflettente in alluminio colorato.
Il progetto Copenhagen Gate ha vinto nel 2010 il premio statunitense Progressive Architecture Award.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Copenhagen Gate
Localizzazione
Copenhagen
Progettisti
Steven Holl Architects
Strutture ed impiantistica
Rambøll Norge
Consulenza strutturale per il ponte
HNTB Corporation
Progetto e realizzazione
2008 – 2016
Per ulteriori informazioni
www.stevenholl.com
www.bdlmuseum.org
Nell’immagine di apertura, Copenhagen Gate. Render © Steven Holl Architects
Che opera avveniristica!