
È stata ufficialmente lanciata la settima edizione del Premio Baffa-Rivolta (già Premio Ugo Rivolta) dedicato alle migliori realizzazioni europee di architettura sociale. Il premio, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano, è biennale, e nelle edizioni precedenti sono stati presentati più di 250 progetti da 17 Paesi. Questa iniziativa intende individuare, premiare e divulgare i migliori progetti di social housing costruiti e consegnati tra il gennaio 2014 e il dicembre 2018 sul territorio dei 28 paesi della Comunità Europea e della Svizzera.
Per opere di edilizia sociale, in questo caso, si intendono le realizzazioni (portate a termine per iniziativa di operatori sia pubblici che privati) vincolate da regole di assegnazione, rivolte a una domanda di abitazione permanente o temporanea che non trova risposte nel libero mercato. Nell’assegnare il premio, un’attenzione particolare verrà rivolta alla qualità complessiva dell’ambiente costruito e alla sostenibilità del progetto. La partecipazione è aperta ad architetti e ingegneri iscritti ai relativi albi secondo l’ordinamento dello Stato di appartenenza.
Leggi anche Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2019, come candidarsi
Le opere potranno essere segnalate dai progettisti stessi (l’autore può segnalare una sola opera propria), da Enti, Istituti pubblici o privati, Associazioni culturali o del settore, Università, operatori immobiliari e soggetti attivi nel campo dell’edilizia sociale, Ordini e Associazioni professionali, nonché dallo stesso Ente banditore.
Premio Baffa Rivolta, il calendario
Il premio è organizzato in due fasi e si svolgerà in forma palese. Gli elaborati possono essere consegnati in lingua italiana o inglese. Per partecipare alla prima fase si richiede di segnalare l’opera compilando interamente la scheda di iscrizione sul sito dedicato premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it, entro le ore 18 di lunedì 30 settembre 2019.
– Lunedì 9 settembre 2019: termine presentazione quesiti
– Venerdì 13 settembre 2019: pubblicazione risposte
– Lunedì 30 settembre 2019: Termine caricamento materiali prima fase
– Giovedì 24 ottobre 2019: Pubblicazione esiti prima fase
– Venerdì 22 novembre 2019: Termine per la consegna elaborati seconda fase
– Martedì 10 dicembre 2019: Pubblicazione degli esiti seconda fase
>> Scarica qui il Bando di partecipazione (English version) <<
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 10 mila euro e la nomina in giuria per l’edizione seguente. Quest’anno, la giuria è così costituita: Pascal Müller (Svizzera), Monique Bosco-von Allmen (Svizzera), Rossella Gotti (Francia), Jens Kvorning (Danimarca), Laura Montedoro (Italia), Fabio Lepratto (Italia- membro supplente) e Marco Peverini (Italia- membro supplente).
Premio Ugo Rivolta, vincitori 2007-2017
- 2017: Duplex Architekten, SvizzeraHaus A, Hunziker Area, Housing Cooperative Mehr Als Wohnen, Svizzera
Leggi l’approfondimento sul progetto Haus A di Duplex Architekten
- 2015: H Arquitectes+DataAE, Spagna
Student Housing, Sant Cugat del Vallès
- 2013: Atelier Kempe Thill, Olanda
Hiphose, Zwolle, Olanda
- 2011: Zanderroth Architekten, Germania
BIGyard – Zelterstraße 5-11, Berlino
- 2009: Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria
Pràter Street Social Housing Budapest
- 2007: Guillermo Vàsquez Consuegra, Spagna
Edificio per Case Popolari Rota, Cadice
Leggi anche Mies Award 2019, trionfa ancora l’edilizia collettiva: Grand Parc Bordeaux
Commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano: “Il Social Housing è oggi una delle questioni centrali del dibattito architettonico, politico e sociale in Europa. Nel 2007, anno della prima edizione, il tema era molto marginale e legato a stereotipi dall’accento non sempre positivo. Nel tempo, questa iniziativa si è rivelata un valido contributo al dibattito internazionale sull’architettura residenziale, guadagnando notorietà e rispetto in tutto il Continente, portando l’attenzione su dimensioni professionali locali molto interessanti, non sempre conosciute al circuito mediatico e spesso molto lontane dalle immagini spettacolari”.
Per ulteriori informazioni
premiobaffarivolta[@]ordinearchitetti.mi.it
premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it

Questo libro cerca di chiarire in modo sintetico in cosa consista l’housing sociale nell’attuale situazione italiana, in un quadro peraltro in continua evoluzione. Il modo migliore per comprenderne gli aspetti generali è quello di riconoscere le differenze tra le sue diverse logiche di...