Si terrà giovedì 8 ottobre, presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, il convegno “Sistema Toscana Restauro. Linee di sviluppo per il settore del restauro in Toscana”.
L’incontro si colloca al termine di un percorso pluriennale che, attraverso due specifici progetti, Toscana Restauro e Sistema Toscana Restauro, finanziati all’interno del Docup Misura 1.7.1, si è posto l’obiettivo di costruire una Rete Toscana delle diverse realtà operanti nel settore del restauro, con il coinvolgimento di diverse tipologie di soggetti: imprese produttrici di tecnologie e/o prodotti per la diagnostica, la conservazione e il restauro; imprese che operano direttamente sul manufatto; università e centri di ricerca.
L’obiettivo principale di questa attività progettuale è stato quello di collegare tutti i soggetti che concorrono alla crescita del sistema regionale del restauro, riducendo i gap culturali e cognitivi tra il mondo dell’impresa e il mondo della ricerca.
In questo quadro è stata realizzata un’analisi dei punti di forza e di debolezza del settore, con una particolare attenzione all’innovazione e alla promozione, nonché un’analisi dimensionale del settore a livello nazionale, con approfondimenti sul livello regionale. Sono state inoltre evidenziate le principali criticità del settore, che saranno analizzate per giungere alla messa a punto di un piano di intervento, essenzialmente costituito da un elenco di soluzioni condivise, con un taglio operativo, programmato su un periodo pluriennale. Viste le caratteristiche del settore, le soluzioni potranno essere di varia natura: tecnologica, normativa, organizzativa, di sistema.
Il convegno Sistema Toscana Restauro vuole quindi costituire un importante momento di incontro e di discussione sulle prospettive esistenti per il sistema toscano del restauro, con particolare attenzione alla dimensione imprenditoriale.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9.00 – INTRODUZIONE
Simone Sorbi – Responsabile della Misura 1.7.1 Docup 2000-2006
0re 9.15 – IL SETTORE DEL RESTAURO
Francesco Gurrieri – Professore Ordinario di Restauro dei Monumenti – Università degli Studi di Firenze
Lo stato dell’arte del settore: problematiche culturali e professionali dell’impresa di restauro
Daniele Calamandrei – Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
L’attività di restauro in Italia e in Toscana: analisi, criticità e fattori di successo
Ore 9.45 – LA PROMOZIONE E IL MERCATO DEL SETTORE
Elisa Guidi – Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Contributi sul tema della promozione del sistema toscano del restauro
Roberto Sabelli – Centro di Ateneo per i Beni Culturali – Università degli Studi di Firenze
Punti di forza e punti di debolezza della cultura d’impresa e le qualifiche italiane nel
panorama internazionale
10.15 – L’INNOVAZIONE NEL SETTORE
Renzo Salimbeni – Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” IFAC – CNR
Lo stato dell’arte della ricerca applicata al sistema del restauro: criticità e prospettive
Leonardo Masotti – Presidente Comitato Scientifico El.En.
La domanda e l’offerta di tecnologie innovative nelle imprese di restauro
10.45 – TAVOLA ROTONDA Il sistema toscano del restauro: limiti e prospettive
Moderatore: Francesco Gurrieri – Professore Ordinario di Restauro dei Monumenti – Università degli Studi di Firenze
Introduce Ambrogio Brenna – Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Toscana
Partecipanti:
Cristina Acidini Luchinat – Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Riccardo Bianchi – Presidente Confartigianato Restauro Toscana
Sergio Calò – Responsabile Tecnico Metadistretto Veneto dei Beni Culturali
Andrea Fedeli – Presidente Regionale CNA Artistico
Andreina Guerrieri – Direttore ICE Firenze
Alessandro Ricceri – Direttore Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Ore 12.30 – Conclusioni
Sistema Toscana Restauro. Linee di sviluppo per il settore del restauro in Toscana
Giovedì 8 ottobre 2009
Ore 9.00
Università Internazionale dell’Arte
Villa Il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
50133 Firenze
Per informazioni:
E-mail: [email protected]
Web: www.toscanarestauro.it
Nell’immagine, Castiglion Fiorentino, Arezzo. Foto di Federica Maietti