Tornano anche quest’anno gli appuntamenti con i Seminari di Architettura 2020, il ciclo di conferenze curato da The Plan caratterizzato da interventi altamente qualificati, grazie alla presenza di speaker d’eccezione, aziende partner di qualità e un pubblico selezionato di professionisti che, quest’anno, potranno partecipare collegandosi da remoto da tutta Italia.
Il format sarà virtuale per rispondere alle esigenze legate all’emergenza sanitaria, mantenendo comunque la stessa struttura delle sei precedenti edizioni. Il tema dell’intero ciclo sarà “Vivere, lavorare, muoversi: nuove sfide della progettazione in architettura e nel design” per ragionare su cosa è cambiato e cambierà nella progettazione dopo il coronavirus e su come il loro approccio progettuale, utilizzato in progetti già realizzati, dovrà variare in futuro nell’ottica del distanziamento social e di una miglior vivibilità degli spazi.
Il programma comprende in totale 10 appuntamenti, due al mese da Luglio a Dicembre, Agosto escluso. Ogni conferenza ha una durata di 4 ore e prevede un’introduzione da parte del moderatore, alcuni interventi tecnici, due speech di importanti architetti del panorama italiano e Q&A. Per ogni evento è stato richiesto l’accreditamento al CNAPPC di 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.
Di seguito è possibile consultare il calendario delle conferenze alle quali è possibile registrarsi gratuitamente.
Calendario e protagonisti
- GIOVEDÌ 9 LUGLIO
Benedetto Camerana, Camerana & Partners
Simone Gheduzzi, diverserighestudio
Nel primo incontro, che si è tenuto mercoledì 9 luglio 2020, si è parlato di Green City e della valorizzazione dello spazio pubblico grazie alla partecipazione degli architetti Benedetto Camerana e Simone Gheduzzi rispettivamente di Camerana & Partners e Diverserighestudio. Hanno aperto i lavori due interventi tecnici delle aziende partner Gruppo Cosentino e Röfix.
EVENTO CONCLUSO
- MERCOLEDÌ 22 LUGLIO
Gianandrea Barreca, Barreca & La Varra
Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia – AF517
Mercoledì 22 luglio alle ore 14.30 si è tenuto il secondo appuntamento dei Seminari di Architettura Virtual Edition organizzati da The Plan con la partecipazione di Gianandrea Barreca, Barreca & La Varra, e Alfonso Femia ,Atelier(s) Alfonso Femia AF517.
Nella seconda conferenza virtuale i due guest architects hanno presentato la loro visione riguardo al futuro della progettazione tramite “Piccoli pensieri sparsi per la città del post Coronavirus” e “I’AM AN ARCHITECT. Architecture and Generosity”.
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
Alessia Garibaldi, Garibaldi Architects
Cesare Chichi, 967 Architetti Associati
Com’era e come sarà? Un confronto tra la situazione attuale e quella precedente al coronavirus per valutare se e come sia possibile “rimettere le cose al loro posto” riportando al centro la comunità e con l’ausilio delle nuove tecnologie.
La parola a Alessia Garibaldi e Cesare Chichi durante il terzo appuntamento del ciclo di seminari virtuali sul tema “vivere, lavorare, muoversi” in programma il 10 settembre dalle 14.30 alle ore 18.30.
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE
Raffaele Molteni, Luca Cettolin, Andrea Vezzi
Stefano Gri, Filippo Pagliani
L’appuntamento è previsto dalle 14.30 alle 18.30.
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 8 OTTOBRE
14.30 – Saluti e benvenuto
14:40 – “Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design”, Dott. Marco Bossetti e Dott. Matteo Pupello, Gruppo Cosentino
15:15 – “Il metallo come pelle per l’architettura”, Arch. Luca Cettolin, Mazzonetto
15:50 – “UNI 11617: l’importanza di progettare pavimenti sopraelevati integrati nel design architetturale”, Ing. Nicolò Fileccia, Schneider Electric
16:30 – “Progettare lo spazio condiviso”, Arch. Francesco Isidori, Labics
17:30 – “Lavorare ai confini”, Arch. Simone Sfriso, TAMassociati
18:30 – Fine lavori
Moderazione: Arch. Chiara Tonelli
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE
Gino Garbellini, Piuarch
Alessandro Pistolesi, Studio Transit
Gli ospiti discuteranno sul ruolo sociale dell’architettura e su come possano essere progettati edifici per regolare le relazioni interpersonali.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE
Giuseppe Tortato, Giuseppe Tortato Architetti
Susanna Tradati, Studio Nemesi
EVENTO CONCLUSO
- MARTEDÌ 24 NOVEMBRE
Massimo Alvisi, Alvisi Kirimoto+Partners
Marco Amosso, Lombardini22
Gli ospiti si confronteranno con un dibattito sulla progettazione in relazione alle nuove abitudini.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30.
EVENTO CONCLUSO
- GIOVEDÌ 10 DICEMBRE
Mino Caggiula, Mino Caggiula Architects
Gerd Bergmeister, Bergmeisterwolf
I due architetti presenteranno la loro visione sull’architettura e l’approccio progettuale tramite gli interventi “Open Being” e “Laboratorio Bergmeisterwolf”, nei quali evidenzieranno un “modus operandi” cosciente, chiaro, preciso e che risponde al contesto con attenzione ai materiali e con audaci soluzioni formali.
Gli interventi saranno preceduti dalle presentazioni presentazioni:
- “Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design” di Arch. Matteo Pupello per Gruppo Cosentino,
- “Il valore aggiunto della facciata ventilata” di Dott. Andrea Vezzi per Trespa,
- “Il metallo come pelle per l’architettura” di Arch. Luca Cettolin per Mazzonetto.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30.
- GIOVEDÌ 17 DICEMBRE
Peter Pichler, Peter Pichler Architecture
Michele De Lucchi, aMDL
Segui la pagina per saperne di più ed iscriverti ai prossimi appuntamenti.

Progettare in vivo la rigenerazione urbana è il risultato di una ricca e ambiziosa esperienza di “intelligenza cooperativa” di progetto, in cui si sono manifestati l’impegno e la competenza di giovani architetti, studiosi e ricercatori nel fornire positive sollecitazioni al tema della...