La Commissione Europea e la Fondazione Mies van der Rohe hanno annunciato nei giorni scorsi la lista delle 340 opere di architettura che parteciperanno all’edizione 2009 del Premio Europeo per l’Architettura Contemporanea “Mies van der Rohe, prestigioso riconoscimento internazionale di architettura che sarà assegnato durante il mese di maggio 2009.
Il premio Mies van der Rohe è nato nel 1987 con gli obiettivi principali di riconoscere le principali eccellenze nel panorama architettonico dell’Unione Europea e di richiamare l’attenzione di tutto il mondo sui più importanti contributi europei in materia innovazione concettuale, tenologica e costruttiva. Ogni edizione biennale assegna un Premio principale di 60.000 euro (la più alta fra tutti i premi di architettura europei) all’opera più meritevole, realizzata nei due anni precedenti in una delle 20 nazioni interessate, e una Menzione Speciale per Architetti Emergenti, che attribuisce 20.000 euro ai giovani professionisti come incentivo allo sviluppo professionale futuro.
Tra le 340 opere candidate all’edizione 2009, selezionate da professionisti esperti indipendenti, architetti dell’Architects’ Council of Europe (ACE) e rappresentanti delle principali associazioni europee nazionali di architettura, sedici sono stati realizzate in Italia:
- Biblioteca Comunale, Nembro (Bergamo) – Archea Associati
- Il Chilometro Rosso – Quartiergenerale Brembo – Ateliers Jean Nouvel
- Impianto di Depurazione, Isola di Sant’Erasmo (Venezia) – C+S Associati
- Edilizia residenziale libera e convenzionata al nuovo Portello di Milano – Cino Zucchi Architetti
- Palazzo d’oro – Gambardellarchitetti
- Università Luigi Bocconi – Grafton Architects
- Pontificia Università Lateranense, Roma – King Roselli Architetti
- Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano – KSV Krüger Schuberth Vandreike
- Restauro del Castello di Legnano – Luigi Ferrario Studio Architettura
- House on The Roof – m&a Mutti e architetti
- Complesso Parrocchiale S.Giacomo – Massimiliano and Doriana Fuksas
- Domus Radicalis, Bolzano – Metrogramma
- Twin Complex (piccola Perrera + Fitzcarraldo) – Nowa (NavarraOfficeWalkingArchitecture)
- Quarto Ponte Sul Canal Grande – Santiago Calatrava Inc
- Reggio Emilia Central Motorway Bridge – Santiago Calatrava Inc
- Ex-Oratorio Sant’Elena E Costantino – Archivio Storico e Biblioteca a Palermo – Studio Italo Rota.
Tra i Vincitori delle scorse edizioni ricordiamo Mansilla +Tunon, OMA (Rem Koolhaas, Ellen van Loon), Zaha Hadid, Dominique Perrault and Sir Norman Foster.
Oltre ai due premi assegnati, la giuria di ogni edizione ha l’importante compito di effettuare la selezione dei lavori più significativi che confluiranno nel catalogo e nella mostra itinerante dedicati al Premio.
Nell’immagine: Metrogramma, Domus Radicalis – Bolzano 2007 (Foto Tamás Bujnovszky)