La Cooperativa di Comuntà “Identità e Bellezza”, gestore del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, indice un concorso per l’ideazione di un evento dal titolo “Le ali dell’identità”, dedicato alla valorizzazione dell’identità e della memoria. Durante la manifestazione dovrà essere presentata un’installazione raffigurante il leggendario personaggio di Dedalo, strettamente legato alla storia del territorio.
Dedalo fu, secondo le leggende, il primo uomo capace di costruire delle ali per volare. A questo tema dovrà essere dedicata l’opera scultorea o l’installazione che i partecipanti sono chiamati a realizzare per raccontare il mito di questo personaggio.
Congiuntamente all’opera scultorea si richiede di realizzare anche un logo, progettato proprio per promuovere l’evento e avente come soggetto Dedalo, coordinato e coerente con l’opera scultorea. Il design dovrà raffigurare Dedalo con le ali aperte e richiamare al Museo Diffuso dei 5 Sensi.
Le caratteristiche che dovranno avere l’opera d’arte e il logo oggetto del concorso sono specificate nel bando.
Possono partecipare al concorso per l’installazione gratuitamente grafici, illustratori e artisti, maggiorenni e senza alcuna limitazione. I partecipanti possono concorrere singolarmente o in gruppo e dovranno presentare una sola proposta ideativa e un solo logo.
Leggi anche Affordable: bellezza per tutti. Il concorso di grafica
Concorso installazione Dedalo, il calendario
Le proposte dovranno pervenire tassativamente entro il 15 dicembre 2020 via raccomandata A/R all’indirizzo indicato nel bando del concorso o via pec a identitaebellezza@pec.it. In caso di spedizione farà fede la data di invio del plico.
L’esito del concorso sarà pubblicato il 15 gennaio 2020 sul sito internet www.museodiffusosciacca.it.
L’opera dovrà essere realizzata entro il 15 marzo 2020.
>> Scarica qui il Bando del concorso <<
Clicca qui per la modulistica completa
Concorso installazione Dedalo, i premi
La proposta ideativa selezionata dalla Commissione Giudicatrice come vincitrice riceverà un premio di 4.000 euro.
L’importo servirà per coprire i costi di realizzazione dell’opera, di acquisto dei materiali e di trasporto sul luogo dell’esposizione.
per ulteriori informazioni
www.museodiffusosciacca.it/concorso-di-idee-le-ali-dellidentita

Tra gli spazi che compongono la città ce n’è uno difficile da individuare e da definire univocamente, è lo spazio collettivo di pertinenza delle abitazioni. È lo spazio semi-pubblico e semi-privato tra la città e la casa. È lo spazio che risulta dalla sottrazione tra il pubblico e il...