L’Ordine Architetti di Bologna conferma la partecipazione al Salone del Restauro 2011 offrendo nuovamente uno spazio di incontro e divulgazione dedicato all’architettura moderna e contemporanea, nella convinzione che la conoscenza sia la base necessaria per sviluppare una reale e diffusa sensibilità, con cui supportare saldamente valide iniziative destinate alla tutela e al restauro di tale patrimonio.
Tema conduttore di vari incontri è la creatività, per constatare quanta forza vitale queste architetture possano sviluppare intorno a sè; altro tema è quello del cemento armato, simbolo stesso di tanta parte dell’architettura moderna, indagato attraverso le figure di Pier Luigi Nervi e del suo maestro Attilio Muggia, entrambi pionieri, e in diverso modo, di tale tecnologia.
Una riflessione costante degli incontri sarà rivolta al ruolo degli archivi storici, fonti inesauribili di operosi sguardi rivolti al futuro.
Nel padiglione sono esposti specifici pannelli grafici di documentazione dei vari temi trattati.
Incontri al Modern Corner Dell’ordine Architetti di Bologna
Salone del Restauro di Ferrara dal 30 marzo al 2 aprile 2011
Il programma degli incontri
Mercoledì 30 marzo ore 15.00
“LaboRAX900 – Università di Ferrara: le esperienze del Laboratorio di Restauro Architettonico per la documentazione, tutela e conservazione dell’architettura contemporanea”
Introduzione e presentazione degli interventi
Rita Fabbri
Dettagli in laterizio negli edifici del quartiere INA-Casa Barco (Ferrara)
Veronica Balboni e Luca Rocchi
La pelle dell’architettura contemporanea e le istanze conservative in due casi tra Vietri e Salerno
Manlio Montuori
Ravenna: Darsena di città – Vent’anni di interventi per la tutela dell’archeologia industriale
Lara Bissi, Serena Ciliani e Gianluca Battistini
Giovedì 31 marzo ore 11.00
Un recupero a scala territoriale, attraverso manufatti storici e ambiente naturale: il percorso del Canale di Medicina
Alessandra Furlani – Consorzio Bonifica Renana
ore 15.00
Fabbrica, Ex cementificio a Gambettola: il lavoro e la creatività
Angelo Grassi
Attilio Muggia e il cemento armato: verso/versus il moderno
Maria Beatrice Bettazzi
La cura e la valorizzazione del patrimonio archivistico dell’architettura
Giovanna Caniatti – Soprintendenza Archivistica dell’Emilia-Romagna
Al termine presentazione della monografia “Attilio Muggia”, a cura di M. B. Bettazzi e P. Lipparini Editrice Compositori, 2010; oltre agli autori sarà presente l’editore
Venerdì 1 aprile ore 11.00
Cineporto a Torino, recupero dell’ex Lanificio Colongo: una casa per il cinema
Luca Gibello – Giornale dell’Architettura, Armando Baietto – Studio Baietto Battiato Bianco
ore 15.00
Roma 1960: progetti olimpici. Riflessioni e azioni dopo cinquant’anni di vita
Rosalia Vittorini – DOCOMOMO Italia
Il giovane Pier Luigi Nervi allievo di Attilio Muggia: attualità e fondi archivistici
Micaela Antonucci
Le Case per artisti sull’Isola Comacina di Pietro Lingeri: luoghi creativi e restauro
Andrea Canziani – DOCOMOMO Italia
ore 19.00
Serata al Centro Studi Villa Bighi a Copparo
Ricostruzioni, riparazioni e restauri dell’arte contemporanea: una ricerca sperimentale ed estrosa
Elio Marchegiani
Segue una ambientazione musicale negli spazi della villa, realizzata nel 1962 da Dante Bighi, eclettico grafico, disegnatore pubblicitario e artista; una casa-studio-museo, centro attivo di rinnovate prassi di indagine culturale in vari campi artistici
Sabato 2 aprile ore 11.00
Studio Museo Achille Castiglioni – Milano: un archivio vivente
Giovanna Castiglioni
Belvedere
Fotografie contemporanee nei giardini storici
Oscar Ferrari
Scarica il programma e l’invito
Immagine di apertura, foto Oscar Ferrari
Informazioni
[email protected]
www.archibo.it
www.salonedelrestauro.com