In occasione del Salone del Mobile 2016 che inaugurerà a Milano il 12 Aprile ed in vista della XXI Esposizione Internazionale, la Triennale di Milano, presenta la mostra dal titolo “STANZE. Altre filosofie dell’abitare”.
L’architettura degli interni ha questo compito realmente speciale: pensare e definire gli spazi e gli ambienti, con le forme, i colori, i dettagli che ospiteranno, accoglieranno, sfioreranno i corpi di quelle persone, registrandone umori e passioni. Mentre l’architettura degli interni continua a essere un motore importante che muove professionalità ed economie, poche sono le occasioni critiche che pongono attenzione su queste opere.
Dopo una breve premessa storica, che ha lo scopo di introdurre l’argomento e di collocarlo storicamente attraverso il racconto delle opere dei grandi maestri di ieri che hanno praticato l’architettura degli interni e dell’abitare come primo ambito professionale (Gio Ponti, Franco Albini, Carlo Mollino, Carlo Scarpa, Carlo De Carli, Vittoriano Viganò, Ettore Sottsass, Joe Colombo, Leonardo Savioli, Toni Cordero, ecc.), ma anche di altri grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento (BBPR, Angelo Mangiarotti, Vico Magistretti, Ignazio Gardella, Marco Zanuso, Luigi Caccia Dominioni, Vittorio Gregotti, Gae Aulenti, Nanda Vigo, ecc), sono esposte le opere degli autori che in anni più recenti hanno mostrato il proprio pensiero, il proprio talento e la propria visione del mondo attraverso l’architettura degli interni tra i quali ad esempio Guido Canali, Gabriella e Massimo Carmassi, Italo Rota, Alessandro Scandurra e Francesco Venezia.
Di ognuno sono state selezionate le opere più significative, e mostrate in un primo grande ambiente, una grande “volta celeste” dove fotografie, modelli e disegni raccontano la storia dell’architettura degli interni italiana del Novecento. Successivamente si entra e si attraversa una sequenza di ambienti, ognuno progettato da un autore diverso: Andrea Anastasio, Manolo De Giorgi, Duilio Forte, Marta Laudani e Marco Romanelli, Lazzarini Pickering Architetti, Francesco Librizzi, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Carlo Ratti Associati, Umberto Riva, Elisabetta Terragni che mettono in scena il proprio pensiero e la propria “filosofia dell’abitare”.
La mostra è visitabile fino al 12 settembre 2016.
SCHEDA EVENTO
STANZE. Altre filosofie dell’abitare
XXI Triennale di Milano
Salone del Mobile 2016
Luogo
Milano
Date
2 aprile – 12 settembre 2016
A cura di
Beppe Finessi
Progetto di allestimento
Gianni Filindeu
Progetto grafico
Leonardo Sonnoli
Per ulteriori informazioni
www.21triennale.org
www.salonemilano.it