Sono stati selezionati lo scorso mercoledì 14 settembre i vincitori della terza edizione del concorso “SAIESelection 2011. Innovare, Integrare, Costruire – Soluzioni innovative sostenibili”. I vincitori sono stati scelti tra 160 progetti provenienti da 20 paesi confermandosi una vera e propria vetrina internazionale per i “giovani talenti” che abbiano voluto confrontarsi sul tema dell’innovazione e della sostenibilità in architettura, motivo conduttore dell’edizione 2011 di Saie.
La giuria internazionale per l’edizione 2011 è composta da: Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects, Presidente), Françoise Hélène Jourda (Jourda Architectes), Brian Ford (direttore della Architecture + Urbanism Research Division University of Nottingham), Matteo Thun (Matteo Thun & Partners), Stefano Stefani (Regione Emilia Romagna), Paolo Luccioni (Luccioni Archstudio, ANDIL), Francesco Biasioli (ATECAP), Andrea Benedetti (ACAI), Alessandro Marata (CNAPPC), Andrew Boffa (coordinatore nazionale Giarch 2011-2013).
I membri della giuria hanno selezionato 24 progetti, tre per ognuna delle due categorie (progettisti under 40 e studenti) e delle quattro sezioni (metallo&vetro, laterizio, legno e calcestruzzo).
I vincitori delle quattro sezioni appartenenti alla categoria “progettisti” sono:
– des+bettini – Nicola Bettini (Italia) | categoria Wood
– HArquitectes + dataAE (Spagna) | categoria Concrete
– LAN Architects – Umberto Napolitano (Francia) | categoria Brick
– CAFèARCHITETTURA – Devis Busato (Italia) | categoria Metal&Glass
I vincitori per la categoria “studenti” sono:
– Silvia Finco (Italia) | categoria Wood
– Rosan Qubti – Samer Hakim (Israele) | categoria Concrete
– Anna Maccario – Gloria Gerbaudo (Italia) | categoria Brick
– Tim Nørlund Jensen (Danimarca) | categoria Metal&Glass
L’architetto Mario Cucinella, Presidente di giuria, sottolinea: “Siamo molto soddisfatti della partecipazione che quest’anno il concorso SAIESelection ha registrato a livello internazionale. Credo che uno dei fattori chiave sia indubbiamente stato quello di poter contare su una giuria davvero di peso, tra cui spiccano nomi importantissimi sulla scena mondiale dell’architettura contemporanea come l’architetto francese Françoise Hélène Jourda o l’italiano Matteo Thun. Certamente anche il tema scelto ha riscontrato l’interesse dei giovani architetti e degli studenti: l’integrazione fra tecniche costruttive e portati ambientali è un tema fortemente sentito in tutto il mondo e, nei progetti presentati, si è concretizzato in declinazioni e spunti progettuali davvero interessanti. La sensibilità ambientale, nelle nuove generazioni di progettisti, è ormai un valore assodato che fa parte della prassi progettuale e si fonde con naturalezza con il portato estetico e concettuale delle architetture; vagliando i progetti presentati abbiamo notato che questa dinamica è comune a tutte le aree geografiche e si è ormai consolidata a livello trasversale dall’Africa all’Europa, fino alle Americhe”.
La premiazione dei progetti selezionati avverrà a SAIE nel corso del Forum “L’architettura delle Nuove Generazioni” il 5 ottobre 2011. I progettisti presenteranno il proprio lavoro nel corso del forum, mentre tutti i 24 lavori selezionati saranno esposti in una Mostra dedicata alla Piazza dell’Energia nel padiglione 16, mostra che rimarrà aperta per tutta la durata della manifestazione.
Informazioni
www.saie.bolognafiere.it
Nell’immagine, alcuni dei progetti partecipanti a Saie Selection 2010