La costruzione degli spazi si fonda sulla definizione, attraverso pochi elementi, di temi architettonici che costituiscono l’orditura spaziale su cui si snoda il progetto. In questo senso grande rilievo viene dato alla plastica dei volumi e all’uso dei materiali che vengono definiti attraverso le fonti luminose e un’attenta misurazione dell’equilibrio ponderale delle masse murarie.
Lo spazio living viene definito attraverso la successione di volumi murari che divengono librerie, contenitori, quinte di separazione per configurare ed accogliere le diverse funzioni; la zona tv , il piccolo office e la zona pranzo separata dalla cucina dalla vetrata in ferro e vetro che mantiene la continuità visiva.
Particolare attenzione è stata posta alla modulazione tra ambienti raccolti e dedicati ad un vissuto intimo e quotidiano e spazi più aperti, fortemente caratterizzati e continui, affinché l’architettura diventi un racconto delle diversità e non debba esaurirsi solo in un’effimera rappresentazione.
SCHEDA PROGETTO
Progetto
Roma_Monteverde
Localizzazione
Roma
Progettisti
met-architetti
(arch. R. Morziello, arch. C. Thermes, arch. L. Calderoni)
Tipologia
Ristrutturazione appartamento
Superficie
105 mq
Cronologia
Progetto: 2009
Fine lavori: 2009
Fotografie
Valerio Vennarini