Materiali antichi utilizzati in modo moderno. Questa la filosofia progettuale della nuova sede amministrativa e produttiva della Elettromeccanica PM a Sesto Fiorentino Firenze.
La progettazione volta al recupero di un vecchio capannone industriale ha voluto sottolineare la modernità dell’attività che vi si svolge. Infatti è in questa sede che vengono svolte alcune importanti lavorazioni ai motori dei treni dell’alta velocità e della metropolitana di Milano.
Alcuni dettagli in ferro corten ricordano l’ossido dei binari, le forme rigorose ed il parallelismo esasperato della parete ventilata in cotto, che avvolge l’intero fabbricato, evocano i binari. Il tutto risulta sottolineato ed amplificato da una illuminazione scenografica ottenuta con corpi illuminanti della Ruud Lighting Europe. Luci radenti dal basso verso l’alto estremizzano i ricorsi orizzontali delle doghe in cotto dell’impruneta della
Sannini. All’interno un riflesso dei materiali che caratterizzano gli esterni, dalle finestre si percepisce il rivestimento esterno. Un totem in ferro corten valorizza l’ingresso-reception. Il medesimo materiale è utilizzato nel vano scala. L’illuminazione interna curata in ogni particolare si avvale di prodotti di Artemide, di Kreon. Si è cercato un’alternanza di zone d’ombra ed illuminate in modo da rendere gli ambienti non uniformi. La sobrietà degli ambienti è vivacizzata dagli arredi De Rosso con colorazioni forti: arancio per la reception, moka per le scrivanie operative. La sala riunioni e l’ufficio direzionale sono invece improntati alla purezza: pareti, soffitti, arredi, tende, luci bianche, invitano alla concentrazione.
L’equilibrata progettazione, volta allo studio dei minimi particolari ha conferito all’edificio, sia negli interni che negli esterni, una ricercata eleganza.
SCHEDA PROGETTO
Progetto: Elettromeccanica PM – Ristrutturazione laboratorio ed uffici
Tipologia: Produttivo – Direzionale
Progettazione: stylegroup architects
Direzione Lavori: arch. Giovanna di Stefano
Immagini: Cristian Ceccanti
Ultimazione lavori: 2008