Si terrà il giorno 25 settembre al Castello di Maniace a Siracusa il Convegno “Rischio sismico e patrimonio chiesastico siciliano. Cinque casi del sud-est”. Oltre ad interventi che tratteranno il tema del rischio sismico e della tutela del patrimonio storico, verranno affrontati i casi della Cattedrale di Noto, del Duomo di Siracusa, della Chiesa di S. Nicolò l’Arena nel centro storico di Catania, della Chiesa di S. Maria del Gesù a Modica Alta e della Chiesa di San Giovannello alla Giudecca a Ortigia.
PROGRAMMA
25 settembre 2009 – ore 9.00
Castello di Maniace, Siracusa
Ingresso libero
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Modera: Mariella Muti, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Siracusa
Ore 9.00 Saluti
Antonio Lo Presti Responsabile della Delegazione Siciliana di Assorestauro
Caterina Giovannini Presidente di Assorestauro
On. Raffaele Lombardo Presidente della Regione Siciliana
S.E Mons. Domenico Mogavero Vescovo delegato per i Beni Culturali
On. Nicola Bono Presidente della Provincia Regionale di Siracusa
Roberto Visentin Sindaco di Siracusa
Antonio Roggio Presidente dell’Ordine degli Architetti di Siracusa
Guido Monteforte Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Siracusa
Antonio Licciardello Presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania
Carmelo Maria Grasso Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania
Pietro Paolo Mincio Presidente dell’Ordine degli Architetti di Ragusa
Giuseppe di Natale Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ragusa
Gaetano Montalto Presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina
Attilio Milan Presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo
Giuseppe Dato Preside della Facoltà di Architettura – Siracusa, Università di Catania
Ore 10.15 PRIMA SESIONE: Il rischio sismico e la tutela del patrimonio
Introduzione ai lavori
Mariella Muti Soprintendente ai BB.CC.AA. di Siracusa
Luciano Marchetti
Vice Commissario della Protezione Civile per i Beni Culturali
La gestione dell’emergenza nella tutela dei beni culturali: l’esperienza dell’Abruzzo
Mons. Giovanni Accolla
Direttore Regionale Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza episcopale siciliana
Il patrimonio delle Chiese: problemi legati alla tutela dal rischio sismico
Ore 11.45 SECONDA SESIONE: 5 casi nella Sicilia sud-orientale
Primo caso: La cattedrale di Noto
Salvatore Tringali Libero Professionista
Riflessione sui danni causati dal terremoto dell’Abruzzo negli edifici storici. Due crolli a confronto: S. Nicolò a Noto e S. Maria Paganica a L’Aquila
Sandra Ministeri Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina
La Chiesa di san Giuseppe a Taormina: analisi e metodi di restauro della facciata.
Intervento realizzato in collaborazione con F.lli Spadaro Calce
Ore 12.20 Secondo caso: Il Duomo di Siracusa
Mariella Muti Soprintendente ai BB.CC.AA. di Siracusa
Intoduzione
Luigia Binda, Vincenzo Petrini Politecnico di Milano
Il Duomo di Siracusa: diagnostica e validazione
Giulia Davì, Eliana Mauro Galleria Regionale Palazzo Abatellis, Palermo
Restauro ed ampliamento della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.
Intervento realizzato in collaborazione con Alestra & Persico
Cecilia Zampa FIBRE NET
Interventi di consolidamento con materiali F.R.P. alla luce del D.M. 14 gennaio 2008. Interventi su edifici di pregio in Sicilia
Ore 15.00 TERZA SESIONE: 5 casi nella Sicilia sud-orientale
Modera: Luigia Binda Politecnico di Milano
Terzo caso: Chiesa di S. Nicolò l’Arena nel centro storico di Catania
Gesualdo Campo Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania
Custodia delle Antichità e del tardo Barocco del Val di Noto
Caterina Carocci Università di Catania
Salvatore Cocina Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile, Regione Siciliana
Il ruolo della storia nell’intervento di restauro tra analisi e progetto. La Chiesa di S.Nicolò l’Arena a Catania
Luigi Biondo Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani
Il cantiere aperto della Cappella dei Pescatori a Trapani: il restauro degli affreschi.
Intervento realizzato in collaborazione con LAPIS
Paolo Muggioli IBIX
L’evoluzione della pulitura selettiva: la tecnologia incontra l’arte. Alcuni esempi in Sicilia
Ore 16.20 – Quarto caso: La Chiesa di S. Maria del Gesù a Modica Alta
Vera Greco Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa
Introduzione
Giorgio Battaglia Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa
Tutela e integrità del Monumento nel miglioramento sismico
Emanuele Fidone Libero Professionista
Bruno Messina Libero Professionista
Il palinsesto storico-architettonico e i tempi del restauro
Rosa Oliva Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Enna
Palazzo Trigona e Villa romana del Casale
Intervento realizzato in collaborazione con MEDITERRANEA RESTAURI
Ermanno Bellucci KERAKOLL GROUP
Materiali per la “giusta cura” dei Beni Culturali Ecclesiastici
Ore 17.30 – Quinto caso: La Chiesa di San Giovannello alla Giudecca a Ortigia
Mariella Muti Soprintendente ai BB.CC.AA. di Siracusa
Giovanni Alfano Libero Professionista
Mirella Vinci Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina
Il restauro del Castello Bauso in Villafranca Tirrena
intervento realizzato in collaborazione con RESTAURARTE
Ore 18.00 – 18.20 Dibattito
ORE 18.20 Conclusioni
Antonio Lo Presti
Responsabile della Delegazione Siciliana di Assorestauro
L’evento è promosso da Assorestauro
Fondata nel 2005, Assorestauro è la prima associazione che opera a livello nazionale e internazionale per la Conservazione del Patrimonio Costruito e promuove la cultura dello sviluppo tecnologico e della specializzazione dei servizi delle imprese di restauro. Costituita da produttori di materiali, attrezzature e tecnologie e fornitori di servizi che rappresentano il settore del restauro e della conservazione del patrimonio, Assorestauro ha come obiettivo quello di coordinare, tutelare e promuovere gli interessi delle Imprese associate favorendone il progresso e lo sviluppo, qualificandone i prodotti e i servizi e rappresentandole nei rapporti con le istituzioni e con le organizzazioni che operano nel campo della ricerca e formazione. Nel 2009 la rassegna di convegni di Assorestauro ha luogo a Genova, Siracusa, Milano e Roma.
Presidente: Dott.ssa Caterina Giovannini
www.assorestauro.org
Delegazione siciliana di Assorestauro
Responsabile: Dott. Antonio Lo Presti
Via della Regione 101
95139 S. Giovanni la Punta (CT)
Tel. / Fax +39 095 7514292
[email protected]
Modalità d’iscrizione al Convegno
Si prega di inviare il modulo d’iscrizione compilato alla segreteria organizzativa DEMETRA – Comunicazione in Architettura al numero di fax 0341 353776.
È possibile iscriversi collegandosi al sito www.demetraweb.it, sezione Convegniiscrizione.
L’iscrizione deve pervenire entro il 23/09/2009.
Per ogni informazione: T. 0341 271900
Nell’immagine, veduta della città di Noto. Foto di Nicola Santopuoli