È stata recentemente ultimata la realizzazione del nuovo Andrew Wiles Building progettato da Rafael Viñoly Architects per il Mathematical Institute di Oxford.
L’edificio si colloca in una posizione chiave all’interno del masterplan concepito dallo stesso architetto per la risistemazione dell’intera area adiacente il Radcliffe Observatory con cui stabilisce un dialogo danzante fatto di immagini riflesse e squarci panoramici.
Il nuovo volume si innesta nel lotto ponendosi a contatto diretto con le preesistenze del sito, assumendo una configurazione un po’ introversa nella forma che acquista sicurezza e maggiore presenza nel manifesto contemporaneo della propria facciata.
Il ritmo dei prospetti è scandito da una maglia ortogonale caratterizzata dal ripetersi di frangisole motorizzati, vetrate e tratti schermati che consentono di gestire in maniera ottimale gli apporti solari; questa scelta rientra nella particolare attenzione che è stata posta alle tematiche del risparmio energetico che si declina nel riciclo delle acque piovane e grigie, nelle coperture verdi e nell’utilizzo di tecniche di ventilazione naturale.
Il volume si divide in due corpi principali che si snodano attorno ad un grande atrio vetrato che serve da catalizzatore delle attività sociali, mentre i corpi ai lati dono suddivisi in spazi e uffici privati, per garantire maggior riservatezza nello svolgimento delle attività di ricerca.
di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Andrew Wiles Building
Mathematical Institute
Luogo
Oxford, Regno Unito
Progettisti
Rafael Viñoly Architects
Realizzazione
2013
Per ulteriori informazioni
www.rvapc.com
Nell’immagine di apertura, vista della facciata in contrasto con le strutture preesistenti. Foto © Michele Pifferi