Sono stati premiati i vincitori della quarta edizione del Concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, lanciato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La Cerimonia di Premiazione si è svolta nel corso della giornata inaugurale di Urbanpromo 2011.
Due le categorie per le quali si è proceduto alla proclamazione dei vincitori, sulla base delle valutazioni della Commissione giudicatrice del Concorso, composta da esperti dell’INU e del Ministero dell’Ambiente: la Sezione A – Piani e Metodologie, indirizzata a valutare strumenti di pianificazione, a scala comunale o di area vasta che adottano approcci metodologici innovativi per la gestione delle problematiche ambientali ed energetiche, con la finalità di contribuire a un governo del territorio più efficiente, anche in termini di domanda e di offerta di energia, e la Sezione B – Progetti urbani energeticamente sostenibili, indirizzata verso la ricerca di nuove soluzioni progettuali “energeticamente sostenibili” o applicazione innovativa di soluzioni già esistenti a livello di comparto urbano o edilizio, volte a migliorare l’efficienza e/o il risparmio nell’uso dell’energia o a impiegare fonti rinnovabili, per accrescere la qualità urbana e la sostenibilità ambientale, migliorando al contempo la gestione del capitale energetico delle città.
Nella Sezione A ha vinto il Comune di Padova con il progetto: “Padova Solare”, per aver attivato sul territorio comunale, un insieme di azioni concrete locali tra loro coordinate, e integrate nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, previsto dal Patto dei Sindaci, volte a raggiungere la sostenibilità energetica degli interventi, con l’impiego di fonti di energia rinnovabile, e accompagnando la definizione delle azioni con intensa attività di partecipazione di cittadini e stakeholders.
Gli altri finalisti erano il Comune di Carugate con il progetto: “Costruire una nuova città. E la Provincia di Modena con il “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e Piano Programma Energetico Provinciale di Modena”
Nella Sezione B ha avuto la meglio Tasca Studio Architetti Associati con il “Laboratorio di urbanistica partecipata, piano particolareggiato d’iniziativa pubblica e opere di urbanizzazione area ex mercato ortofrutticolo – Bologna”, per aver predisposto ed avviato all’attuazione, un progetto di riqualificazione che riguarda un importante pezzo di città, avvalendosi di una pianificazione integrata e che tiene conto anche delle modalità di finanziamento. Merita evidenziare anche l’ottimo processo partecipativo che è stato attuato e che ha avuto importanti ricadute sulle scelte progettuali. Inoltre il progetto ha anticipato, al momento della sua definizione, le disposizioni normative in materia di sostenibilità energetica e ambientale, prevedendo fin da subito edifici di Classe A e la mitigazione degli impatti delle opere previste.
Gli altri due finalisti erano Goldmann & Partners con il progetto “AIDA – come sei verde” e il Comune di Bolzano con il “Piano di attuazione Zona di Espansione C2 – viale Druso”.
A partire dall’edizione 2011 il concorso si è arricchito della collaborazione con ANIEM – Associazione Nazionale Imprese Edili – in veste di “partner tecnologico”.
Nell’immagine, Tasca Studio Architetti Associati, progetto dell’ex mercato ortofrutticolo, Bologna, vista del parco centrale, vincitore della Sezione ‘Progetti urbani energeticamente sostenibili’
Informazioni
www.campagnaSEEitalia.it