Completato De Rotterdam, l’ultimo progetto dello studio OMA nell’omonima città. Il nuovo edificio sorge sulla riva sud del fiume Maas e prende il nome da una delle navi originali della compagnia di navigazione Holland America Line, che dal 1873 alla fine del 1970 ha trasportato migliaia di emigranti europei diretti a New York dal molo Wilhelmina, accanto al quale appunto De Rotterdam si trova.
Il progetto, iniziato nel 1997, fa parte della generale riqualificazione del vecchio quartiere portuale accanto al Ponte Erasmus, area un tempo molto vitale e importante per la città che lentamente sta riscoprendone la vocazione commerciale.
De Rotterdam è una sorta di “città verticale” che si sviluppa all’interno di tre torri alte 150 metri per un totale di 44 piani e uno sviluppo in pianta di circa 100 metri complessivi. I volumi appaiono come scatole impilate l’una sull’altra, sfalsate in direzione orizzontale a circa due terzi della loro altezza e accomunate da un unico basamento utilizzato come vasta area pubblica pedonale. All’interno di questi contenitori si trova un vasto programma funzionale: spazi commerciali, uffici, residenze, hotel, centri congressi, ristoranti e bar, rimandano ad un mix urbano qui riorganizzato verticalmente.
Rem Koolhaas, riguardo alla forma dell’edificio ha dichiarato: “Nonostante le dimensioni e l’apparente solidità, lo sfalsamento dei tre blocchi che compongono l’edificio ha creato un prospetto in continua evoluzione, percepito diversamente da vari punti della città”.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
De Rotterdam
Luogo
Rotterdam
Progettista
OMA
Progetto
1997-2013
Per ulteriori informazioni
www.oma.com
Nell’immagine di apertura, vista di De Rotterdam verso il Ponte Erasmus. © OMA