Realizzato negli anni ’50 dall’allora noto studio di architettura Van den Broek en Bakema come sala da tè all’avanguardia per il lancio della nuova pratica del selfservice, l’edificio, situato i posizione d’angolo nel quartiere Lijnbaan a Rotterdam, ha subito diverse modifiche nel corso degli ultimi cinquant’anni, che ne hanno snaturato l’originaria identità. Il progetto di riqualificazione ad opera dello studio KAAN Architecten riporta l’edificio a nuova vita attraverso un intervento di design contemporaneo che punta sull’involucro.
L’edificio, denominato Dreamhouse, ospita due esercizi commerciali: Schaap + Citroen e COS.
Un nuovo modernismo funzionale ma discretamente raffinato sottende l’intervento di riqualificazione, senza l’inserimento di forme avveniristiche o colori vivaci, né alcuna caratteristica di pomposa urbanità. I volumi rettangolari sono impilati in proporzioni equilibrate su tre livelli, con una sottile differenziazione materica e nuove aperture che scandiscono l’involucro.
La facciata del grande volume a sbalzo è accentuata dalle finestre incorniciate e ritmate da profonde lamine verticali, sottili elementi fissati perpendicolarmente alle lastre in vetro delle finestre e allineate all’interno della cornice.
Le doghe e il loro involucro richiamano la geometrizzazione di uno stile barocco in grado di manipolare le viste e giocare con la luce, ma senza curve o forme tortili. Oltre definire il ritmo sincronizzato degli aggetti, le doghe presentano un sorprendente effetto ottico. Visto di lato, lo sbalzo appare quasi chiuso. Visto di fronte l’edificio risalta come una scatola (show box) e offre una vista dell’interno senza ostacoli.
Attraverso l’estrusione e l’anodizzazione dell’alluminio le lamelle acquistano forma tagliente e colore grigio perla, consentendo una lieve riflessione della luce e dei colori sia dall’interno che del sole, delle nuvole e degli alberi.
Il progetto Dreamhouse di KAAN Architecten ha vinto il Benelux Aluminium Award 2013 for Sustainable Renovation per la categoria “edifici non residenziali”.
La giuria, composta da personalità del mondo dell’architettura, della tecnologia e dei media con base in Belgio e in Olanda, ha selezionato i progetti partecipanti sulla base dei seguenti criteri: utilizzo significativo dell’alluminio, efficienza energetica e contenimento dei consumi, design contemporaneo, impatto socio-economico e valore aggiunto conferito alla struttura originaria riqualificata.
KAAN Architecten è uno studio di architettura con base in Olanda che fonde esperienza pratica e ricerca accademica a livello multidisciplinare. Lo studio di Rotterdam guidato da Kees Kaan, Vincent Panhuysen e Dikkie Scipio consiste in un team internazionale di architetti, paesaggisti, urbanisti, ingegneri e graphic designers, e vanta diverse collaborazioni con partner internazionali. Si occupa di progetti a varie scale e di diverse tipologie: dal residenziale agli uffici, dal retail agli spazi per la cultura e l’educazione, sia nel settore pubblico che in quello privato.
a cura di Federica Maietti
SCHEDA PROGETTO
Dreamhouse
Vincitore del
Benelux Aluminium Award 2013 for Sustainable Renovation
Localizzazione
Rotterdam, Olanda
Progettisti
KAAN Architecten
Project team
Luca Baialardo, Timo Cardol, Luuk Dietz, Paolo Faleschini, Kees Kaan, Vincent Panhuysen, Antonia Reif
Superficie
1.050 mq
Cronologia
progetto: 2009
realizzazione: 2013
Per ulteriori informazioni
www.kaanarchitecten.com
Nell’immagine di apertura, KAAN Architecten, Dreamhouse, Rotterdam; dettaglio dell’involucro. Foto © Sebastian van Damme