Il complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli ospita, a partire dal prossimo 10 ottobre, la mostra Metropoli Novissima dedicata alla rigenerazione delle periferie urbane. A cura del Prof. Cherubino Gambardella (gambardellarchitetti), e promossa dalla Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città, la mostra – strutturata come un unico percorso urbano e concepita come un carnet de voyage – espone numerosi progetti architettonici e urbanistici di respiro internazionale.
Tra gli oltre quaranta progettisti invitati a condividere alcune delle opere più significative in tema di riassetti urbani troviamo Alejandro Aravena, Archea Associati, Stefano Boeri, Diller Scofidio + Renfro, Francisco Mangado, Piuarch, Franco Purini, Sauerbruch Hutton e Cino Zucchi, con realizzazioni che spaziano da Parigi a Mosca, da Johannesburg a Sichuan, da San Paolo a Milano (l’elenco completo dei progettisti esposti è disponibile a fondo articolo).
Leggi anche la classifica dei Migliori studi di Architettura in Italia
Metropoli Novissima – momento finale del dibattito promosso quest’anno dalla Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città che, sotto la curatela del Prof. Gambardella, ha scelto di indagare il tema delle periferie e del loro sviluppo ecosostenibile – ha l’obiettivo di presentare un concetto di periferia inteso non come spazio marginale del tessuto urbano, ma piuttosto come inesplorata risorsa da plasmare. Spiega Gambardella: “L’obiettivo è quello di scommettere su una grande città non più divisa da gerarchie sociali ed estetiche, ma unita in un caleidoscopio di figure”.
L’allestimento è curato da Simona Ottieri per gambardellarchitetti.

Metropoli Novissima, i progettisti in mostra
Alejandro Aravena; Aldo Aymonino; Archea; BeL & NLArchitects; Stefano Boeri; Benedetto Camerana; Orazio Carpenzano e Mosè Ricci; Avenier Cornejo Architectes; Botticini + Facchinelli ARW- Camillo Botticini; Diller Scofidio + Renfro; Ecosistemaurbano; Atelier Alfonso Femia; Ricardo Flores & Eva Prats; Guillermo Hevia; Guidarini & Salvadeo; Jiakun architects; LAN; LAND, Andreas Kipar; Lot-ek; Francisco Mangado; El Equipo de Mazzanti; Rozana Montiel; Müller Sigrist Architekten; Noeroarchitects; NOWA, Marco Navarra; Openarch; Pietro Carlo Pellegrini; Gianluca Peluffo & Partners; Laura Peretti architect; Peripheriques; Piuarch; Politecnico di Torino (coord. Antonio De Rossi e Giovanni Durbiano); Franco Purini; Gaia Redaelli; Renato Rizzi; Sauerbruch Hutton; Beniamino Servino; Cino Zucchi; Città Metropolitana di Napoli (coord. Elena Pagliuca); Comune di Napoli (coord. Carmine Piscopo); Università di Napoli Federico II (coord. Ferruccio Izzo); Università della Campania Luigi Vanvitelli (coord. Efisio Pitzalis).

Fondamenti per la pianificazione delle trasformazioni del territorio e delle relazioni umane.
Scheda evento
evento|event | Metropoli Novissima. Edizione Annali dell’architettura e delle Città 2018 |
a cura di|curated by | Cherubino Gambardella, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, DADI |
dove|where | Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore |
quando|when | 10 ottobre - 15 novembre 2018 |
inaugurazione|opening | mercoledì 10 ottobre, ore 18:30 |
orari|hours | Da lunedì a domenica |
ingresso|admission | gratuito |