Inaugura domani, 29 novembre 2018, alla Triennale di Milano, la mostra
Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni, che ha l’obiettivo di affrontare in modo inedito il tema della ricostruzione, di grande attualità e di primaria importanza per i settori dell’architettura e dell’urbanistica.
Le pratiche di ricostruzione attuate nei diversi momenti storici, infatti, hanno fornito un grande patrimonio di esperienze tecniche relative alla salvaguardia dei beni culturali, alla conservazione delle identità urbane, al rapporto tra ambiente costruito e paesaggio, alle nuove modalità dell’abitare, e, più recentemente, all’adeguamento alle mutate condizioni climatiche, oltre a rappresentare momenti fondamentali di riflessione sul futuro delle città.
Fino al 20 gennaio alla Triennale è ancora possibile visitare la mostra A Castiglioni
La mostra – riunendo progetti appartenenti a tempi e luoghi diversi e concentrandosi sui casi virtuosi in cui la ricostruzione ha rappresentato un’occasione di miglioramento – vuole così costituire un momento di riflessione sulle prospettive future.
Il percorso di mostra si snoda tra casi italiani e stranieri presentati attraverso centinaia di documenti storici, immagini di cronaca e fotografie di grandi autori (Giovanni Chiaramonte, Olivo Barbieri, Paolo Rosselli, Michele Nastasi e Filippo Romano), frammenti di film e documentari, disegni e modelli originali. Il percorso si conclude con la presentazione di situazioni ancora aperte, in particolare sul territorio italiano, e con una selezione delle più di 300 proposte (progetti, ricerche e iniziative) raccolte attraverso una call lanciata nei mesi di preparazione della mostra: un laboratorio aperto, che propone riflessioni sul ruolo degli architetti e della cultura architettonica nella ricostruzione.


Centinaia di proposte per la ricostruzione della Syria erano state esposte allo IUAV l’anno scorso nel corso di Sketch for Syria
Il progetto di allestimento, a cura di Filippo Orsini, è caratterizzato dall’uso di materiali e strutture tipiche dei cantieri e delle opere provvisionali emergenziali.

Recupero, riuso, riqualificazione, ricostruzione e ristrutturazione sono termini con i quali tradizionalmente, per almeno un secolo, si è fatto riferimento alla gamma dei possibili interventi sul patrimonio esistente. A partire dall'ultimo ventennio ...
Scheda evento
evento|event | Ricostruzioni Architettura, città e paesaggio nell'epoca delle distruzioni |
a cura di|curated by | Alberto Ferlenga e Nina Bassoli, con Claudia Gallo e Jacopo Galli |
dove|where | La Triennale di Milano |
quando|when | 30 novembre 2018 - 10 febbraio 2019 |
inaugurazione|opening | Giovedì 29 novembre 2018, ore 19:00 |
orari|hours | martedì - domenica |
ingresso|admission | intero: 10 euro - ridotto: 8,50 / 7,50 euro - cumulativo Triennale: 13 euro |
sito ufficiale|website | triennale |