
Alla Royal Academy of Arts di Londra il 15 settembre 2018 – il giorno dopo l’ottantunesimo compleanno di Renzo Piano – inaugura l’attesa mostra Renzo Piano: The Art of Making Buildings, che celebra l’architetto, i suoi 50 anni di carriera e il suo studio. La mostra su Piano – membro onorario dell’istituzione – è ospitata nelle nuove Gabrielle Jungels-Winkler Galleries, progettate da David Chipperfield Architects e inaugurate quest’anno in occasione dei 250 anni della Royal Academy.
La retrospettiva illustra il lavoro di Renzo Piano e del suo Building Workshop in ordine cronologico, passando in rassegna sedici dei suoi progetti più significativi attraverso materiali d’archivio, disegni, schizzi, modelli e fotografie che hanno l’obiettivo di svelare il metodo di lavoro dell’architetto. Tra questi sedici progetti troviamo il Centre Pompidou di Parigi (1971), il Jean-Marie Tjibaou Cultural Centre di Nouméa (1998), il New York Times Building e il Whitney Museum of American Art di New York (2007 e 2015) e, naturalmente, lo Shard di Londra (2012).
Leggi anche Il nuovo Ponte di Genova firmato Renzo Piano, i disegni
Tra tutti i materiali esposti, la mostra comprende, ad esempio, uno dei modelli originali fatti durante la progettazione della Menil Collection a Houston (1986), che mostra come Piano e il suo team abbiano esplorato modi creativi per portare la luce naturale nelle gallerie e creare quindi gli spazi ideali per godere delle opere d’arte esposte. In mostra anche alcuni dei modelli in scala 1:1 con cui l’architetto testa i dettagli più complessi dei suoi edifici, e i disegni originali del concorso per il Jean-Marie Tjibaou Cultural Centre, gli stessi che hanno convinto la commissione giudicatrice ad affidare a lui il progetto.
Il cuore della mostra è costituito da un’installazione – progettata per l’occasione dallo staff di RPBW – che mette insieme cento progetti dell’architetto su un’isola immaginaria. Attorno, un focus su Renzo Piano stesso, come architetto e come persona, attraverso trentadue fotografie in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin e un film-documentario realizzato appositamente e diretto da Thomas Riedelsheimer.
La mostra è accompagnata da un catalogo a colori, con un’introduzione della curatrice Kate Goodwin e un’intervista inedita a cura del giornalista Sir John Tusa, oltre a vari saggi scritti da figure importanti del mondo della cultura, dell’architettura e della politica che esplorano diversi aspetti dell’opera di Piano e del suo approccio alla progettazione.
Per tutte le notizie su Renzo Piano e per più dettagli sui suoi progetti clicca qui
Scheda evento
evento|event | Renzo Piano: The Art of Making Buildings |
a cura di|curated by | Kate Goodwin e Drue Heinz con Renzo Piano e il Renzo Piano Building Workshop |
dove|where | The Gabrielle Jungels-Winkler Galleries |
quando|when | 15 settembre - 20 gennaio 2019 |
orari|hours | tutti i giorni 10:00 – 18:00 |
ingresso|admission | £ 14, riduzioni disponibili |
sito ufficiale|website | royal academy of arts |