Giovedì 14 giugno 2018, a partire dalle ore 14:30, il MUSE di Renzo Piano ospiterà il quinto appuntamento del ciclo Nuovi Musei. L’incontro prevede anche la visita guidata con lo Studio Renzo Piano Building Workshop. La partecipazione all’evento, organizzato da Confindustria Ceramica ed Edi.Cer, garantisce 3 CFP (2 per la conferenza, 1 per la visita). Necessaria l’iscrizione sul sito casabellaformazione.it.
29 agosto 2013: Inaugurato a Trento il 27 luglio 2013, il MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento è stato progettato da Renzo Piano Building Workshop. Una superficie di 5 mila metri quadrati dedicata ad installazioni interattive, scheletri di dinosauri, animali tassidermizzati e riproduzioni di uomini preistorici, un’esperienza che culmina con i suoni e le sensazioni della grande serra che riproduce l’ambiente tropicale.
Il museo nasce nell’ambito del progetto Le Albere, l’intervento di riqualificazione urbana dell’area dell’ex fabbrica Michelin, un’area industriale della superficie di 11 ettari adiacente al fiume Adige, un tempo separata dalla città che oggi ambisce ad essere di nuovo parte del tessuto urbano.
Il MUSE, che con il suo profilo delineato da spigoli vivi rende omaggio all’ambiente alpino in cui si trova immerso, oltre ad un importante museo della scienza, punta a diventare un rilevante centro di ricerca a livello internazionale, distinguendosi in particolare nell’ambito degli studi legati alla biodiversità tropicale, grazie al progetto di monitoraggio ecologico e cooperazione internazionale in uno degli hotspot di biodiversità del pianeta, i monti Udzungwa in Tanzania.
SCHEDA PROGETTO
MUSE
Luogo
Trento
Corso del Lavoro e Della Scienza, 3
Committente
Castello Sgr S.p.A. + Museo Tridentino di Scienze Naturali
Progettista
Renzo Piano Building Workshop
Realizzazione
2002-2013
Per ulteriori informazioni
www.rpbw.com
www.muse.it
a cura di Simona Ferrioli