La Società Internazionale di Biourbanistica presenta martedì 7 giugno a Roma la prima delle “Serate di Biourbanistica”, una serie di incontri in cui Professionisti affermati e astri nascenti dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea si confrontano con l’ideale della Biourbanistica, la progettazione sistemica che fa della vita il proprio criterio fondativo. Nell’incontro di martedì 7 giugno Ettore Maria Mazzola, architetto, urbanista e restauratore, professore di Architettura e Urbanistica presso la University of Notre Dame, terrà una relazione dal titolo “Quale futuro per le nostre città?”.
Il recente progetto di rigenerazione di Corviale, e l’entusiasmo nato intorno ad esso anche in altre città come Palermo, apre il dibattito sul futuro dell’urbanistica, dell’architettura del restauro e dell’economia del nostro Paese. Progettare a scala umana e nel rispetto dell’ambiente è possibile e potrebbe non avere costi per la collettività, perché allora non provarci?
Come l’economia e la politica, urbanistica e architettura hanno da tempo fallito nel rapportarsi alle persone e alle esigenze del mondo della vita. Le nostre moderne città sono disegnate per i flussi meccanici, non per i nostri corpi, e producono malessere e segregazione rinforzati da una logica spettacolare.
Le Serate Biourbanistiche invitano giovani progettisti a interpretare l’ideale teorico della biourbanistica per un approccio risanatore e creativo all’ipercomplessità dell’organismo urbano, che tenga conto delle innovazioni di biofilia, neuroergonomia, p2p urbanism, morfodinamica, smart codes, biopolitica, e prepari l’architettura condivisa della transizione. Il declino dell’era dell’energia fossile e dei sistemi socio-politici fino ad oggi conosciuti richiede la rottura dei vecchi schemi accademici ed economici sui quali si fonda la progettazione, per far emergere città dove sia possibile condividere e moltiplicare la gioia di vivere, la cultura autentica, la speranza.
La presentazione dei progetti avverrà in un luogo pubblico, e prevede la partecipazione, le sollecitazioni e la discussione dei cittadini nel clima “urbano” di un salotto senza pareti, una piazza per conversare e capire insieme ciò di cui la città ha davvero bisogno. Musica e aperitivo ci accompagneranno.
SCHEDA EVENTO
Serate di Biourbanistica
Quale futuro per le nostre città?
prof. Ettore Maria Mazzola, Notre Dame University
Luogo
Caffè Quattrotempi
via Tiburtina Antica 8, Roma
Data
martedì 7 giugno 2011
Orario
ore 19.00
Per informazioni e prenotazioni
[email protected]
www.biourbanistica.it
www.biourbanism.org
Nell’immagine, Lesezeichen Salbke. The Open Air Library, Magdeburgo, arch. Stefan Rettich – KARO Architecten e arch. Sabine Eling-Saalmann – Architektur+Netzwerk. Foto © Centre de Cultura Contemporània de Barcelona. Progetto pubblicato nella e-zine 29 “Urbano”