Il progetto dell’abitare è oggi un importante ambito della sperimentazione dell’innovazione di prodotto per un abitare sicuro, confortevole e sostenibile. Pensare alla qualità del costruito significa porsi domande sulla forma del tessuto urbano, sulla tipologia edilizia, sui modelli costruttivi, sulla sostenibilità e sulla gestione dell’intervento per un risparmio di risorse (materiali, energia, impianti, ecc.) nel tempo. L’Housing costituisce un ambito fondamentale dell’esperienza progettuale, non solo perché per ogni figura tecnica costituisce il primo confronto con la professione e la committenza, ma anche perché disegnare case significa entrare responsabilmente nel cuore dell’innovazione progettuale e tecnologica, in contatto diretto con le strategie e le richieste del mercato immobiliare.
Il convegno “Housing. Il progetto dell’abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica” si terrà mercoledì 13 ottobre a Bellaria. L’appuntamento sarà un momento per entrare nel merito di diverse tematiche del progetto architettonico, scorrere e navigare nei tanti modelli di architettura realizzata da importanti architetti e progettisti.
PROGRAMMA
ore 15.30 | SALUTO DI BENVENUTO
Roberto Ricci | Presidente Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Rimini
ore 15.40 | INTRODUZIONE AI LAVORI
Maurizio Ermeti | Presidente del Forum del Piano Strategico “Rimini Venture”
Vittorio Foschi | Presidente Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Forlì-Cesena
ore 16.00 | PROGETTO HOUSING
Il progetto housing: un confronto tra esperienze realizzate per il disegno delle case
Marcello Balzani | Responsabile Scientifico del Laboratorio TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara
ore 16.30 | MATERIALI E INNOVAZIONE
Il progetto dell’involucro per la qualità dello spazio abitativo: esempi e metodologie per il contenimento energetico
Nicola Ravagli | Assistenza Tecnica Fassa Bortolo
ore 17.00 | IL PROGETTO DELL’ABITARE
Sostenibilità ed efficienza energetica
Andrea Boeri | Facoltà di Architettura “A. Rossi” dell’Università degli Studi di Bologna
ore 17.30 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA
La piattaforma costruzioni e la rete alta tecnologia dell’Emilia Romagna
Teresa Bagnoli | ASTER, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna
Il Distretto sulle tecnologie sostenibili per la qualità dell’abitare in Romagna
Paolo Rava | Architetto, Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata del Comune di Forlì
ore 18.30 | INTERVERRANNO
Nevio Parmeggiani | Consigliere, Consiglio Nazionale degli Architetti P. P. e C.
Luca Storoni | Presidente Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Pesaro e Urbino
Ulisse Pesaresi | Presidente ANCE Rimini – Collegio Costruttori Edili
Patrizia Rinaldis | Presidente AIA Rimini (Associazione Italiana Albergatori di Rimini)
ore 19.00 | DIBATTITO
Seguirà aperitivo
SCHEDA EVENTO
Housing. Il progetto dell’abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica
Data
mercoledì 13 ottobre 2010
Luogo
Palazzo dei Congressi di Bellaria
Sala A. Panzini
via Provinciale Uso, 1
Bellaria, Rimini
Orario
ore 15.15 registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo
ore 15.30 – 19.00 convegno
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza alla segreteria organizzativa:
Fax: 059 356096
E-mail: unimark@tsc4.com
La costituzione del Premio “Architettura Sostenibile” in collaborazione con Fassa Bortolo è un prestigioso esempio del ruolo che un partner industriale può sviluppare con una istituzione universitaria. Il Premio internazionale, che nel 2011 giunge alla sua ottava edizione, è cresciuto negli anni parallelamente alla sempre maggiore diffusione di una coscienza collettiva e tecnica. Solo la tenacia e la ferma convinzione di contribuire a sviluppare un momento di conoscenza e confronto hanno permesso il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di essere identificato come uno dei premi sulla sostenibilità più prestigiosi a livello europeo.
Per maggiori informazioni:
www.premioarchitettura.it
E-mail: premioarchitetturasostenibile@xfaf.it
ll Centro “Architettura>Energia” svolge attività di ricerca e di consulenza progettuale finalizzate all’innalzamento dell’efficienza energetica e della qualità ambientale degli edifici, sia nell’ambito delle nuove costruzioni, sia nel recupero e restauro degli edifici esistenti, anche nei casi di elevati valori testimoniali. Il Centro si occupa in particolare dell’elaborazione di indirizzi progettuali dalla scala edilizia a quella urbana, di ricerca applicata relativa agli impianti speciali e alle tecnologie alimentate da fonti energetiche rinnovabili, di direzione scientifica, promozione e organizzazione di attività formative. Ha sede presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno è promosso da
Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Forlì-Cesena
Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Rimini
Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Pesaro e Urbino
L’evento è patrocinato da
Consiglio Nazionale degli Architetti P. P. e C.
Federazione Ordini Architetti P. P. e C. Emilia Romagna
Confindustria Rimini
ANCE Rimini – Collegio Costruttori Edili
AIA Rimini (Associazione Italiana Albergatori di Rimini)
Ordine degli Ingegneri delle Province di Rimini e Forlì-Cesena
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati delle province di Rimini e Forlì-Cesena
In collaborazione con
Aster
Piattaforma Costruzioni – Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna