Dopo i precedenti convegni per discutere l’uso e la tutela dell’ex zuccherificio e dell’ampia area verde lungo la ferrovia ai margini del centro storico di Forlì, questo appuntamento intende verificare proposte e criteri di fattibilità per una riappropriazione progressiva da parte dei cittadini e per evitare un maggiore degrado delle strutture.
In vista del passaggio al Comune dell’area centrale con i fabbricati principali e della definizione di funzioni compatibili che l’area richiede e può assolvere in ambito locale ed internazionale, il convegno intende delineare un quadro di azioni urgenti e di indirizzi operativi e gestionali propri della progettazione europea. L’evento conclude il ciclo di incontri “Alla ricerca della città vivibile”.
Programma
9.00 | Apertura dei lavori e saluti delle autorità
9.30 | Patrimonio industriale tra identità e sviluppo urbano
Renato Covino, Presidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio di Archeologia Industriale (AIPAI)
9.45 | Spazi da vivere
Luigi Notari, Italia Nostra Forlì
10.00 | La conservazione delle strutture nell’archeologia industriale
Paolo Foraboschi, IUAV
10.15 | Dalla messa in sicurezza all’uso progressivo
Mara Bianchi, Italia Nostra Forlì
10.30 | La Cooperazione territoriale
Lodovico Gherardi, Regione Emilia Romagna
10.45 | Recupero, conservazione e riuso di edifici di archeologia industriale. Identità e relazione con la città
Massimo Carmassi, IUAV
11.15 | Dibattito
12.30 | Conclusioni
Paolo Rava, Assessore all’Urbanistica del Comune di Forlì, Marina Foschi, presidente Italia Nostra Forlì
SCHEDA EVENTO
Ritorno all’Eridania
Aspetti strategici e gestionali per uno spazio pubblico al servizio dei cittadini
Luogo
Camera di Commercio
Sala Zambelli
Piazza Saffi 36
Forlì
Data
sabato 11 giugno 2011
Orario
ore 9.00-12.30
Organizzato da
Italia Nostra | Sezione di Forlì
Comune di Forlì
Con la partecipazione di
Camera i Commercio di Forlì-Cesena
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Per informazioni
334 3508027
333 7018221