Anche quest’anno sono stati proclamati i progetti vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che da più di 10 anni seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo. La premiazione dei vincitori si terrà nell’ambito della quattordicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre prossimi. Vediamo i vincitori delle tre categorie: Nuove modalità dell’abitare e del produrre; Rigenerazione ambientale, economica e sociale; Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana. Il Comune di Prato trionfa con tre progetti di innovazione e rigenerazione urbana.
Premio Urbanistica, Nuove modalità dell’abitare e del produrre
- Comune di Reggio Emilia con il Protocollo d’intesa per la valorizzazione del lavoro in territorio agricolo, siglato con associazioni di categoria, Regione, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica, Enti di formazione, e associazione Slow Food.
- Seci Real Estate con il progetto Building communities nell’area ex distillerie alc.este, un approccio innovativo alla valorizzazione socioeconomica dell’area di Ferrara.
- Cooperativa Nova Casa Cosenza con l’edificio di social housing per inquilini in assenza di rete familiare, un centro residenziale nel quale concentrare e rendere fruibili i servizi per il benessere e la qualità dei propri ospiti.
Leggi anche (Nuovo) Concorso Periferie Urbane: le 10 aree e il bando
Premio Urbanistica, Rigenerazione ambientale, economica e sociale
- Comune di Prato con il parco fluviale (immagine in alto) e il parco centrale, due interventi che puntano a riportare le aree a una nuova vita per la città.
Parco Centrale di Prato, OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi con Michel Desvigne Paysagiste - Comune di Giovinazzo con la greenway cittadina, che va oltre l’idea di semplice pista ciclabile, essendo funzionale al recupero dei luoghi attraversati.
- Comune di Faenza con il museo all’aperto, un felice connubio di arte e urbanistica per la riqualificazione della città esistente.
Premio Urbanistica, Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana
- Comune di Prato con “Più Prato”, progetto di innovazione urbana incentrato sul riuso dell’edificato esistente che riguarda tre aree della città.
- Gran Sasso Acqua Spa con il progetto dei nuovi sottoservizi nell’ambito del processo di ricostruzione della città dell’Aquila;
- La multiutility A2A con le applicazioni e le iniziative per le smart city.