
È stato appena annunciato: va alle irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara di Grafton Architects il Premio Pritzker 2020. Si tratta del primo duo di architette a ricevere il riconoscimento. Prima di loro ci era riuscita solo Zaha Hadid (2004), e negli anni successivi erano state premiate anche le architette Kazuyo Sejima, ma in coppia con Ryue Nishizawa (SANAA, 2010), e Carme Pigem, insieme ai partner Rafael Aranda e Ramon Vilalta (RCR Arquitectes, 2017).
Già curatrici della Biennale Architettura 2018, Farrel e McNamara lavorano insieme da quarantanni e hanno un curriculum di tutto rispetto. Hanno progettato e realizzato numerose scuole ed edifici per istituzioni e università, soprattutto in Irlanda (in Italia hanno realizzato il nuovo edificio dell’Università Bocconi di Milano, per cui hanno vinto il premio World Building of the Year nel 2008), si sono aggiudicate numerosi concorsi internazionali e numerosi riconoscimenti. Attualmente entrambe insegnano all’University College di Dublino (dal 1976) e sono titolari della cattedra di architettura all’Accademia di Mendrisio.

Leggi anche Il Serpentine Pavilion 2020 sarà progettato dallo studio Counterspace
Come ormai sappiamo, il Pritzker Architecture Prize è stato fondato da Jay A. Pritzker e da sua moglie Cindy nel 1979 con lo scopo di premiare ogni anno un architetto le cui opere mostrino una “combinazione di talento e dedizione capaci di produrre un contributo significativo al progresso dell’umanità e dell’ambiente costruito“.
Quarantasettesime a ricevere il premio, e prime irlandesi, Farrel e McNamara succedono ad Arata Isozaki e a Balkrishna Doshi, primo architetto indiano a ricevere il riconoscimento. Nel 2017 erano stati invece premiati con il Pritzker Prize Rafael Aranda, Carme Pigem and Ramon Vilalta di RCR Arquitectes (Spagna), mentre l’anno prima Alejandro Aravena (Cile), che poi era stato anche curatore della Biennale Architettura 2016. Tra gli architetti italiani, hanno ricevuto il riconoscimento solamente Renzo Piano (nel 1998) e Aldo Rossi (nel 1990).
La giuria di quest’anno era composta da: Stephen Breyer (chair), Barry Bergdoll, Deborah Berke, André Corrêa do Lago, Kazuyo Sejima, Benedetta Tagliabue, Wang Shu e Martha Thorne (direttrice del premio). Richard Rogers e Ratan N. Tata hanno invece lasciato quest’anno la commissione dopo averne fatto parte, rispettivamente, per cinque e sei anni.
Farrel e McNamara verranno premiate nel corso di una cerimonia ufficiale, durante la quale terranno una conferenza; data e location non sono ancora state annunciate. Come tutti i Pritzker Laureates le architette riceveranno un premio di 100 mila dollari, una pergamena e una medaglia in bronzo (che, dal 1987, viene consegnata ai vincitori al posto della scultura di Henry Moore che veniva consegnata in precedenza).
Per ulteriori informazioni
pritzkerprize.com
#pritzkerarchitectureprize
graftonarchitects.ie
articolo di a.g.