La commissione europea e la Fondazione Mies van der Rohe hanno recentemente annunciato i 420 progetti candidati all’edizione 2015 del prestigioso premio biennale che nell’edizione 2013 è stato assegnato allo studio Henning Larsen Architects per il progetto Harpa, il centro congressi e sala concerti di Reykjavik realizzato in collaborazione con Batteríið Architects e lo studio Olafur Eliasson.
Nove i progetti italiani candidati al premio: la Cantina Podernuovo a Palazzone di Giovanni e Paolo Bulgari, di Alvisi Kirimoto + Partners; il Tecnopolo per la Ricerca Industriale, ex area industriale “Officine Reggiane” di Andrea Oliva Architetto; la Cantina Antinori di Archea Associati; la Cantina alle pendici dell’Etna di Vid’A Architects; il MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Labics; il Centro di Riabilitazione Psichiatrica a Bolzano di Modusarchitects; il Nuovo Centro Civico Scandicci di DA.Studio e Rogers Stirk Harbour + Partners; l’Housing Sociale Via Cenni di Rpa – Rossiprodi Associati, infine l’Expo Gate di Scandurra Studio Architettura.
Il Premio Mies van der Rohe nasce nel 1987, dopo un accordo tra la Commissione europea e la Municipalità di Barcellona; il premio, che consiste in 60.000 euro, è il più alto riconoscimento nel campo dell’architettura europea e viene assegnato ogni due anni a opere realizzate nei due anni precedenti. L’obiettivo è di riconoscere e divulgare l’eccellenza nel campo dell’architettura a livello europeo.
L’edizione di quest’anno prevede una novità: il premio Young Talent Architecture Prize (YTAP) riconoscimento ai migliori progetti di laurea magistrale di tutta Europa. I vincitori di tale premio avranno l’opportunità di creare in contatto con il vincitore e i finalisti per muovere i primi passi nella realtà professionale.
Il finalisti verranno resi noti entro la fine di gennaio 2015.
a cura di Simona Ferrioli
Per ulteriori informazioni
www.miesbcn.com
Nell’immagine di apertura, vista del progetto vincitore 2013. © Henning Larsen Architects