Lo scorso 29 aprile la Fondazione Mies van der Rohe ha annunciato il nome del vincitore dell’omonimo premio che nell’edizione 2013 è stato assegnato allo studio Henning Larsen Architects per il progetto Harpa, il centro congressi e sala concerti di Reykjavik realizzato in collaborazione con Batteríið Architects e lo studio Olafur Eliasson.
Il progetto fa parte della grande opera di riqualificazione dell’area portuale della città volto a creare una migliore connessione tra il centro e la zona del porto e si distingue per la struttura cristallina della sua facciata che, ispirandosi al paesaggio islandese, riesce a catturare e riflettere la luce dell’oceano e del cielo nordico di Reykjavik.
Secondo Wiel Arets, presidente della giuria, “il progetto Harpa è riuscito a condensare il mito di una nazione, l’Islanda, che nel pieno di una grave crisi economica ha saputo promuovere un edificio ibrido, iconico e semitrasparente in cui prevale il dialogo con la città”.
Nella categoria “Architetti Emergenti” sono stati premiati María Langarita e Víctor Navarro che hanno ottenuto la preferenza della giuria con il progetto Nave de Música Matadero (Red Bull Music Academy) a Madrid, un edificio realizzato in soli due mesi per ospitare, all’interno della struttura di un vecchio magazzino madrileno, un festival musicale itinerante.
Il 7 giugno si terrà la cerimonia di premiazione presso il padiglione Mies van der Rohe a Barcellona in concomitanza alla celebrazione del venticinquesimo anniversario del premio stesso.
a cura di Simona Ferrioli
L’articolo completo sul progetto vincitore Harpa è pubblicato nella E-Zine n. 38 “LUCE=MATERIA”
SCHEDA EVENTO
Premio Mies van der Rohe 2013
Luogo
Padiglione Mies van der Rohe
Barcellona
Date
Premiazione 7 giugno 2013
Per ulteriori informazioni
www.miesbcn.com
www.henninglarsen.com
www.langarita-navarro.com
Nell’immagine di apertura, vista del progetto vincitore. © Henning Larsen Architects