È stato proclamato il progetto vincitore del concorso di progettazione per la realizzazione del Polo Scolastico di Sassa (scuola d’infanzia, primaria e secondaria) – a circa 10 km dal centro del capoluogo abruzzese – bandito nel settembre scorso attraverso la piattaforma Concorrimi (qui trovi i dettagli del concorso). In tutto hanno partecipato 102 studi di progettazione.
La scuola – che sarà inserita all’interno di un masterplan realizzato con la collaborazione di Mario Cucinella – andrà a sostituire i MUSP (Moduli ad Uso Scolastico Provvisori) realizzati dopo gli eventi sismici, e, come specificato nel bando, dovrà diventare un polo di attrazione per la cittadinanza.
Leggi anche Biblioteca di Pinocchio a Collodi, i progetti vincitori del concorso di idee
A realizzare il progetto che si è aggiudicato la prima posizione (per ora provvisoria, in attesa delle necessarie verifiche amministrative) è lo studio SET Architects, composto dagli architetti under 35 Lorenzo Catena, Onorato di Manno e Andrea Tanci, con Marco Tropeano e Clara Tambasco (più dettagli su SET Architects a fondo articolo).
L’intervento, concepito quasi come “centro civico”, consiste in cinque padiglioni in legno disposti a scacchiera in uno spazio verde, in modo da dar vita ad un‘alternanza di spazi tematici privati, semi-pubblici e pubblici, fruibili anche dai cittadini negli orari extrascolastici. Il cuore pubblico della scuola è la “piazza del benvenuto”, che accoglie gli studenti e li indirizza nei vari edifici per mezzo di percorsi all’aperto o protetti da porticati.
Ognuno dei cinque padiglioni ha una sua individualità funzionale: un padiglione ospita la palestra, quello centrale un edificio multifunzionale (con auditorium, caffetteria e mensa) e gli altri, rispettivamente, la scuola d’infanzia, la scuola primaria e la scuola media.

15 casi studio a colori con dettagli e particolari costruttivi, analisi delle tecnologie costruttive innovative per le strutture e l'efficienza energetica. Il settore dell’edilizia scolastica ...
SET Architects
SET Architects è uno studio di architettura, urbanistica e design con sede a Roma, ed è stato fondato nel 2015 Lorenzo Catena, Onorato di Manno e Andrea Tanci. Ora si sono aggiunti al team Clara Tambasco, Camille Innamorati, Mariola Szumilas e Marco Tropeano. Abbiamo già parlato dello studio qualche anno fa, quando è risultato vincitore del concorso per il memoriale della Shoah di Bologna, ora realizzato:


Le immagini sono tratte dal volume dedicato al concorso per il Memoriale Ricorda. Bologna Shoah Memorial Competition (con tutti i dettagli del concorso, i progetti finalisti – con focus sul progetto vincitore, il secondo e terzo classificato e quelli menzionati – la realizzazione dell’intervento, e l’inaugurazione).