Martedì 18 dicembre il Politecnico di Milano e ASAB Archivi Storici inaugurano una mostra che, tramite un percorso di disegni, fotografie e documenti, narra la nascita e lo sviluppo dello storico campus del Politecnico in Città Studi, a partire dalla posa della prima pietra fino alla realizzazione del Rettorato in piazza Leonardo da Vinci e degli edifici delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura, per concludersi con i lavori di adeguamento del campus di Architettura in via Bonardi attualmente in corso su progetto di Renzo Piano.
La mostra si avvale del materiale presente negli Archivi Storici del Politecnico di Milano e di prestiti di istituzioni come il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC di Parma.
Leggi anche Migliori facoltà di architettura nel mondo: il PoliMi rientra nella top 10
Il percorso di mostra inizia idealmente nel novembre 1915, con la posa della prima pietra del nuovo campus universitario di Milano. Dal 1927, anno di inaugurazione della nuova sede del Politecnico, il nuovo quartiere di Città Studi sorgerà secondo un disegno che integra spazi verdi, architetture universitarie e servizi aperti alla cittadinanza. In quest’area, che in breve tempo diventa strategica, opereranno i migliori progettisti di estrazione politecnica, dotando l’Ateneo e Milano di architetture che uniscono qualità di disegno e funzionalità (tra cui Piero Portaluppi, Gio Ponti, Vittoriano Viganò e Renzo Piano, appunto).
Un’occasione per scoprire il passato del Politecnico di Milano e di Città Studi, e per immaginarne le prospettive future.
Ti può interessare:
[libprof code=”118″ mode=”inline”]
Scheda evento
evento|event | Il futuro di Milano. Il Politecnico e Città Studi |
a cura di|curated by | Emilio Faroldi e Flavia Trebicka |
dove|where | Spazio Mostre Archivi Storici |
quando|when | 18 dicembre 2018 - 28 febbraio 2019 |
orari|hours | lunedì - venerdì |