Inaugura il prossimo giovedì 7 novembre a Spazio FMG per l’Architettura la mostra Urals_paesaggi in corso d’opera dedicata al lavoro di ricerca e progetto svolto da Andrea Boschetti e Alberto Francini di Metrogramma negli ultimi cinque anni in Russia, nella regione degli Urali: la presentazione dei paesaggi che fanno da sfondo ai progetti urbani e alle architetture di Metrogramma in corso di realizzazione e un’esperienza di viaggio e di esplorazione di questi luoghi.
Una carta satellitare invita il visitatore a entrare virtualmente nel paesaggio e nella natura della regione di Chelyabinsk, territorio della Siberia occidentale che corre sul crinale che separa le culture di Europa e Asia. La mappa, arricchita da immagini, foto e istantanee, racconta questi luoghi ricchi di risorse naturali e paesaggi che si trasformano radicalmente nello scorrere delle stagioni, là dove la natura la fa da padrona e i ritmi e le tradizioni sono motivo di orgoglio e fierezza per la popolazione.
Come in un grande racconto, la contestualizzazione geografica è funzionale a mostrare lo scenario di sfondo dei progetti urbani e delle architetture, in fase di prossima realizzazione, di cui Metrogramma è l’autore: il masterplan del villaggio sportivo Sunny Valley a Miass con la piazza e il Wellness Hotel, il concept City Plan di Chelyabinsk, il Turgoyak Lake Resort di Golden Beach e la Stazione di Servizio Stop & Go dell’Autostrada Transiberiana M che in mostra sono illustrati attraverso disegni e modelli.
“La lunga esperienza negli Urali ci ha permesso di sperimentare la contaminazione di culture e modi di vivere all’interno di un mondo che ha accettato la sfida della contemporaneità come paradigma della ricostruzione postcomunista, ma anche come sfida e sperimentazione nei confronti del mondo occidentale in profonda crisi” spiega Metrogramma.
Metrogramma nasce, più di dieci anni fa, dall’unione delle ricerche e delle esperienze individuali di Andrea Boschetti e Alberto Francini: la relazione tra contesto, idea e visione rappresenta una caratteristica identitaria dello studio, capace di rendere ogni progetto, al di là della scala e della dimensione, il tassello di una narrazione continua. Molti progetti costituiscono un riferimento per il dibattito internazionale e hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi: nel 2003, la Medaglia d’oro all’Architettura Italiana Triennale di Milano; nel 2004, la Medaglia di bronzo dalla Presidenza della Repubblica Italiana quale benemerito per la cultura e l’arte; nel 2009, il Primo Premio Nazionale d’Architettura In/Arch-ANCE. Dal 2007 al 2011 lo studio è stato consulente scientifico e redattore del Documento di Piano nell’ambito di progetto del nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano al netto delle modifiche apportate in seguito delle osservazioni.
Lo studio è stato invitato a partecipare alle più importanti esposizioni nazionali e internazionali tra cui le Biennali di Venezia, Londra, Mosca e Brasilia; è molto impegnato nelle ricerca che riguarda Rigenerazione Urbana ed il riutilizzo del patrimonio esistente e progetta in Russia, Stati Uniti e Qatar.
www.metrogramma.com
SCHEDA EVENTO
Mostra
Metrogramma
Urals_paesaggi in corso d’opera
a cura di Luca Molinari
Luogo
SpazioFMGperl’Architettura
via Bergognone 27
Milano
Vernissage
giovedì 7 novembre | ore 18.30
Periodo mostra
8-29 novembre 2013
Orari
lunedì-venerdì | 15.00 -19.00
ingresso libero
Per ulteriori informazioni
Tel. 02 45470850
E-mail: pr@spaziofmg.com
www.spaziofmg.com
Nell’immagine di apertura, studio Metrogramma, Autostrada Transiberiana M: Stazione di Servizio Stop&Go