Il curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2020 sarà l’architetto Alessandro Melis. Così ha stabilito il MiBAC al termine di una procedura di selezione a cui nei mesi scorsi erano stati invitati a partecipare cinque nomi rappresentativi del panorama nazionale. Tra le proposte presentate, il progetto di Melis, dal titolo Comunità Resilienti, è stato infatti quello che ha convinto di più, in quanto “presenta una riflessione sulle urgenze dell’architettura in Italia, e suggerisce prospettive future per le periferie italiane ed opportunità per la ridefinizione del ruolo strategico e multidisciplinare dell’architettura“.
Come ha precisato il ministro Bonisoli, il progetto “affronta temi di grande urgenza come il cambiamento climatico e la resilienza delle comunità. Si tratta di un percorso di mostra molto divulgativo e coinvolgente, il Padiglione Italia sarà un’occasione per riflettere su come rispondere positivamente in futuro alla pressione sociale ed ambientale attualmente in atto.”
Leggi anche Biennale Architettura 2020, il curatore è l’architetto Hashim Sarkis
Melis, come sappiamo, succede in questo compito a Mario Cucinella, curatore di Arcipelago Italia alla Biennale Architettura 2018. Il Padiglione Italia occupa due porzioni delle Tese delle Vergini, per una superficie totale di circa 1.800 metri quadrati.
Chi è Alessandro Melis
Alessandro Melis, nato a Cagliari nel 1969 e laureato in architettura a Firenze, è il Direttore del Cluster for Sustainable Cities, e il fondatore di Media Hub, il primo open lab della University of Portsmouth nato con l’obiettivo di studiare l’innovazione tecnologica nel campo della progettazione climatica ed ambientale. I suoi temi di ricerca riguardano l’innovazione nel campo della sostenibilità, della resilienza e della rigenerazione urbana, sui quali ha tenuto conferenze presso istituzioni come il MoMA di New York e la China Academy of Art.
Attualmente – oltre a far parte dello studio di progettazione Heliopolis 21 Architetti (H21) con sede a Pisa, di cui è socio fondatore – coordina progetti di ricerca sulla resilienza in architettura e sul riciclo della plastica come strumento di ripensamento infrastrutturale della città del futuro.

Per ulteriori informazioni
beniculturali.it
heliopolis21.it

Sostenibilità e innovazione sono le parole chiave per la rigenerazione dei contesti urbani esistenti, e diventano i veri e propri paradigmi dello smart planning. A questo si aggiunge la necessità di rendere le città meno ...