Di fronte alla richiesta pressante di un’architettura sostenibile in grado di rispondere a situazioni di emergenza (ambientale e sociale) questo workshop rappresenta un’occasione concreta per realizzare un prototipo di eco_logic habitat. Il prototipo infatti intende rispondere all’esigenza di soluzioni abitative temporanee e flessibili, ad alte perfomance ambientali, utilizzando sistemi costruttivi a bassa tecnologia e di facile assemblaggio.
Grazie all’approccio innovativo di Paolo Cascone nel campo della progettazione ecologica, all’esperienza trentennale di auto costruzione in Africa di Fabrizio Carola e alle competenze ingegneristiche di livello internazionale sulle strutture complesse di AKT engineering (Londra), il workshop proporrà un nuovo modo di mettere in relazione high-tech design (modellazione parametrica e simulazione performance ambientali) e low-tech construction (costruzioni realizzabili senza maestranze specializzate, in tempi brevi e con poche risorse).
Il progetto, che vedrà lavorare insieme studenti e tutors con una prima fase di progettazione in aula e una seconda fase di realizzazione dell’installazione nel giardino della Casa dell’Architettura (sede dell’Ordine degli Architetti di Roma), sarà teso a sviluppare un approccio sperimentale alla progettazione architettonica, esplorando in particolare il rapporto di causa-effetto tra la forma (geometria/struttura/materialità) dell’involucro e le sue performance (ambientali/ergonomiche) in relazione alle sollecitazioni del contesto ed alle esigenze spaziali dell’utenza.
L’installazione, con relativa inaugurazione il 1 ottobre del prototipo finale, è dunque finalizzata a un corso di perfezionamento della progettazione ambientale e parametrica diretto da Paolo Cascone attraverso una esperienza di cantiere e auto-costruzione (design to manufacture) capace di sviluppare nuova conoscenza riducendo il limite tra teoria e pratica del costruire.
L’installazione è il risultato dalla attività di collaborazione già in corso tra COdesignLab e il Master di Architettura Digitale organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH).
Scarica il programma dettagliato del workshop
Modalità di iscrizione
Il workshop è rivolto a studenti o giovani architetti. Possono essere presi in considerazione anche titoli o lauree di diverso tipo e/o indirizzo purché venga mostrato un particolare interesse culturale professionale in merito alle materie trattate. Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail [email protected] domanda di iscrizione corredata di curriculum vitae nel quale dovranno essere indicati i software conosciuti e, condizione necessaria, la buona conoscenza della modalità bidimensionale di AutoCAD o di software equivalenti. Ai fini dell’ammissione sarà data priorità all’ordine di arrivo delle domande. Il workshop si attiverà con un minimo di 14 e un massimo di 20 partecipanti. Ogni partecipante dovrà essere munito di proprio PC sul quale dovranno essere installati i seguenti software: rhino/grasshopper, autocad, illustrator, ecotect.
L’iscrizione, previa comunicazione di ammissione da parte dell’IN/ARCH, dovrà essere regolarizzata entro il 26 luglio 2011.
SCHEDA DEL WORKSHOP
Eco_Logic Habitat
Workshop per una auto-costruzione performativa
Paolo Cascone – COdesignLab
In collaborazione con
AKT engineering (Londra)
Fabrizio Carola (NEA)
Luogo
Casa dell’Architettura
spazio Monitor P
piazza Manfredo Fanti 47
00185 Roma
Periodo
19 settembre – 1 ottobre 2011
Il workshop è un progetto del Master di Architettura Digitale, con la direzione scientifica di Marialuisa Palumbo ed il coordinamento generale di Beatrice Fumarola.
Con il patrocinio di
Ordine degli architetti PPC di Roma e Provincia
Media Partner
Abitare
Sponsor tecnico
Selve del balzo
Per ulteriori informazioni
www.inarch.it
[email protected]
http://www.co-design-lab.net
http://esa-ateliercascone.blogspot.com
Nell’immagine, © Paolo Cascone – COdesignLab + Fabrizio Carola