Il nuovo campus femminile di Ewha è stato concepito a partire dalla volontà di preservare l’ampio spazio verde nel centro dell’area di progetto, creando così un edificio sotterraneo immerso nel parco e concepito secondo specifiche strategie che consentono prestazioni straordinarie in termini di sostenibilità.
Il progetto è tra i segnalati della sesta edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile 2009 la cui premiazione è avvenuta lo scorso 27 maggio a Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il progetto dello studio Dominique Perrault Architects per il campus universitario femminile è il vincitore del concorso internazionale bandito nel 2004 da Ewha Campus Center Project, Seoul, Corea del Sud.
Il nuovo campus dell’Ewha Women University è stato completato nel marzo del 2008 per ospitare circa 22.000 studenti e include, oltre alle aule, agli uffici, alla zona amministrativa e alle biblioteche, anche spazi per diverse attività di supporto alla studio, spazi per lo sport, un cinema e parcheggi.
Al di sopra e sotto all’area precedentemente occupata da Ewha Square e dal campo sportivo di atletica, il nuovo campus è progettato per dare un nuovo significato all’educazione universitaria del Ventunesimo secolo. L’edificio stabilisce relazioni tra la zona centrale e le zone limitrofe del campus e tra gli spazi collocati al di sopra e al di sotto della quota del terreno.
L’idea di questa università sotterranea è nata dal desiderio di preservare un ampio spazio verde nel centro del campus universitario. L’edificio a sei piani è organizzato intorno ad una lunga rampa inclinata verso il basso in contrasto con la naturale topografia che cresce dolcemente.
La cortina composta dalle due ampie pareti vetrate, prospicienti la rampa di circolazione esterna, serve come elemento per l’illuminazione diurna e permette anche la ventilazione naturale delle parti dell’edificio.
La specificità di questo edificio è il legame tra il concept architettonico e le strategie sostenibili adottate. Infatti, le prime idee architettoniche (edificio sotterraneo, parco verde, frattura del paesaggio), che donano all’edificio la sua forte identità, consentono prestazioni straordinarie in termini di sostenibilità.
Una importante relazione fisica è stata stabilita tra il paesaggio alto e quello basso. Ma è forse la natura bucolica che conferisce al campus la sua più straordinaria qualità. Esso è ricoperto da alberi, fiori e prati. Il parco è stato ridisegnato con lo scopo di confondere le distinzioni tra vecchio e nuovo, paesaggio ed edificio, presente e passato.
SCHEDA PROGETTO
Progetto
EWHA Women University Campus Centre
Localizzazione
Seul, Corea del Sud
Progettista
Dominique Perrault Architectures
Cronologia
esito del concorso: 2004
inizio dei lavori: 2004
fine lavori: marzo 2008
Committente
Ewha Campus Center Project, Seoul, Corea del Sud
Superfici
superficie del sito: 50.000 mq
superficie costruita: 70.000 mq
volume costruito: 350.000 mc
sistemazione paesaggistica: 31.000 mq
Nell’immagine, vista generale del nuovo campus dell’Ewha Women University progettato dallo studio Dominique Perrault Architectures. ©André Morin