
Dopo essere stata ospitata, fino all’aprile scorso, al PAN Palazzo delle Arti di Napoli, la grande retrospettiva su Maurits Cornelis Escher (1898-1972) – l’artista e matematico olandese che con le sue prospettive impossibili ha ispirato e influenzato il lavoro di artisti, architetti e designer – arriva anche a Trieste, al Salone degli Incanti, dove resterà dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020.
Negli ultimi anni la mostra ha toccato numerose tappe internazionali (Roma, Bologna, Milano, Singapore, Madrid, Lisbona e New York) superando il milione di visitatori. Nel 2017 a Milano, al Palazzo Reale, la mostra su Escher era stata arricchita dalla collaborazione con Studio Azzurro, che aveva appositamente creato la video-installazione Scale sognanti, ispirata all’opera Relatività (o Casa di scale, 1953), una delle più conosciute. Nella mostra triestina sarà però presentata per la prima volta, accanto alle opere più conosciute dell’artista, la serie I giorni della Creazione, composta da sei xilografie che raccontano la creazione del mondo.

Leggi anche Gio Ponti in mostra al MAXXI, Amare l’architettura
Oltre alle opere di Escher, la mostra presenta anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il lavoro di Escher e le sue creazioni hanno esercitato sulle generazioni successive, in vari ambiti, in un percorso di oltre 200 opere che parte da Escher per arrivare fino ai giorni nostri.
La mostra, promossa dal Comune di Trieste, è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con la M.C. Escher Foundation ed è curata da Mark Veldhuysen (della M.C. Escher Foundation) e Federico Giudiceandrea, uno dei maggiori collezionisti ed esperti di Escher.
Al cinema il documentario Escher – Viaggio nell’infinito
In concomitanza all’arrivo della mostra, a partire dal 16 dicembre 2019, Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema presentano nelle sale cinematografiche italiane il primo documentario dedicato alla figura dell’artista olandese: Escher – Viaggio nell’infinito, diretto da Robin Lutz. Speciali agevolazioni saranno a rivolte tutti coloro che vorranno prendere parte a entrambi gli eventi.
Il documentario ripercorre l’intera vita di Escher: l’amore, la famiglia, l’arte, il viaggio. Grazie a una serie di inedite interviste ai figli dell’artista, alla partecipazione del musicista britannico Graham Nash e alla voce di Stephen Fry – che legge lettere, diari e appunti autografi – il documentario cerca di restituire l’ipnotica visione del mondo di Escher, permettendo allo spettatore di comprenderne il genio.
Ecco il trailer del docufilm Escher – Viaggio nell’infinito:
Chi visiterà la mostra di Trieste e conserverà il biglietto potrà vedere il documentario in uno dei cinema di Trieste a tariffa ridotta (dal 16 al 20 dicembre 2019).
Scheda evento
evento|event | Escher |
a cura di|curated by | Mark Veldhuysen e Federico Giudiceandrea |
dove|where | Salone degli Incanti |
quando|when | 18 dicembre 2019 - 7 giugno 2020 |
orari|hours | Tutti i giorni 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) |
ingresso|admission | intero 14 euro - riduzioni disponibili |
sito ufficiale|website | mostra escher |