Con la Biennale Architettura 2018 (che apre ufficialmente al pubblico sabato 26 maggio) tornano anche i Meetings on Architecture. Vediamo il programma degli incontri, che copriranno tutto il periodo della 16. Mostra Internazionale di Architettura (maggio – novembre) e esploreranno tutti gli aspetti del Manifesto Freespace redatto dalle curatrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara.
I dieci Meetings on Architecture sono infatti stati pensati per costituire allo stesso tempo un’occasione per articolare le diverse interpretazioni del Manifesto (i titoli degli incontri sono ispirati ai suoi contenuti) e un luogo di ascolto delle diverse voci presenti in mostra, da quelle già affermate a quelle emergenti.
Per tutti gli articoli sulla Biennale Architettura 2018 clicca qui
Si parte il primo giorno di apertura al pubblico con un intervento delle curatrici e si continua con tavole aperte e due conferenze. Il tutto supportato da un programma di proiezioni.
01: Freespace
Sabato 26 maggio ore 14:30, Teatro Piccolo Arsenale
Cos’è Freespace? Le curatrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara saranno le moderatrici di una tavola rotonda con architetti affermati ed emergenti presenti in Mostra, che metteranno in luce le interpretazioni e le risposte innovative al tema della Biennale Architettura 2018.
02: Space for Opportunity
Sabato 9 giugno ore 14:30, Teatro alle Tese
Una discussione sull’importanza e l’impatto dei premi di architettura sugli standard costruttivi e sulla consapevolezza e l’apprezzamento dell’architettura da parte di un pubblico più ampio.
03: Generosity
Sabato 7 luglio ore 14:30, Teatro alle Tese
Questo incontro ha l’obiettivo di stimolare il dibattito su cosa significhi “generosità” in architettura, nelle diverse culture, nelle comunità e nei processi politici, e tenterà di mostrare come questa “generosità” possa essere ottenuta e diffusa.
04: New Ways of Thinking
Sabato 25 agosto ore 14:30, Teatro alle Tese
Questa tavola rotonda esaminerà i modi di pensare e i nuovi modi di vedere il mondo, per proporre soluzioni, sistemi e tecnologie in cui l’architettura garantisce il benessere e la dignità di ogni cittadino.
Non solo Biennale a Venezia…
Ti può interessare anche la mostra Renzo Piano. Progetti d’Acqua
05: Shaping Cities in an Urban Age
Sabato 15 settembre ore 14:30, Teatro alle Tese
Conferenza organizzata dalla London School of Economics Cities e Alfred Herrhausen Gesellschaft.
06: The Practice of Teaching
Sabato 20 ottobre ore 14:30, Teatro alle Tese
Il gruppo si confronterà sul mutuo beneficio e il reciproco vantaggio che si instaura tra l’insegnamento e la sua pratica, e coinvolgerà architetti che insegnano nelle scuole di architettura intese come parte integrante del loro processo creativo.
07: Communicating Architecture
Sabato 27 ottobre ore 14:30, Teatro alle Tese
Le mostre di architettura sono importanti luoghi di ricerca, divulgazione e comunicazione: questa tavola rotonda amplierà e metterà ulteriormente in discussione il concetto di esposizione dell’architettura nello sviluppo di tecniche di comunicazione e rappresentazione, per testare le idee e coinvolgere più intensamente il pubblico.
08: The Freespace of Heritage in a Modern Age
Sabato 10 novembre ore 14:30, Teatro alle Tese
Per celebrare l’anno europeo del Patrimonio Culturale, questa conferenza discuterà il ruolo del Patrimonio all’interno del concetto di Freespace.
09: The Earth as Client
Sabato 24 novembre ore 14:30, Teatro alle Tese
Il panel offrirà l’opportunità di mettere in risalto i “doni gratuiti della natura della luce”, luce solare e luce lunare, aria, gravità, materiali, risorse naturali e artificiali.
10. In Conversation Freespace
Domenica 25 novembre ore 14:30, Teatro alle Tese
Le due curatrici, in conversazione con Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, esamineranno il lascito del Manifesto Freespace.
Per ulteriori informazioni
www.labiennale.org
[libprof code=”87″ mode=”inline”]