Venerdì scorso, 12 ottobre 2018, la Triennale di Milano ha annunciato i vincitori della VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana – premio a cadenza triennale nato dalla collaborazione con il MiBAC – e della I edizione del Premio T Young Claudio De Albertis (avevamo pubblicato i bandi e parlato nel dettaglio dei premi qui). Sono state inoltre assegnate varie menzioni e premi speciali. In tutto, sono state ricevute 349 candidature per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana e 88 candidature per il Premio T Young Claudio De Albertis.
La giuria chiamata a giudicare le numerose candidature era composta da: Stefano Boeri (Presidente), Lorenza Baroncelli (Curatrice del settore Architettura, Rigenerazione urbana, Città, con delega al coordinamento artistico della Triennale di Milano), Alberto Ferlenga (precedente Curatore del settore Architettura e Territorio della Triennale), Federica Galloni (Direttore Generale Arte Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC), Massimo Carmassi (Architetto vincitore della Medaglia d’Oro 2015), Ilaria Valente (Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano), Manuel Blanco (Preside della Facoltà di Architettura dell’Universidad Politécnica de Madrid). Per il Premio T Young Claudio De Albertis, si sono aggiunti: Carla De Albertis (Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis) e Andrea Kerbaker (scrittore e Direttore di Tempo di Libri).
Fino all’11 novembre prossimo, i progetti dei vincitori sono riuniti in una mostra alla Triennale di Milano, a cura di Lorenza Baroncelli e con progetto di allestimento a cura di Politi Perugini e Laura Bragalini.
La giuria ha assegnato la Medaglia d’Oro all’Architettura a feld72 per il progetto del Kindergarten Niederolang a Olang (Bolzano, 2016) (immagine di apertura e qui sotto).

I Premi Medaglia d’Oro alla Carriera sono stati invece assegnati a Umberto Riva, Paola Viganò, Guido Canali e Valeriano Pastor. Il Premio Speciale all’Opera Prima è stato assegnato a Mirko Franzoso per la Casa sociale Caltron a Cles (Trento, 2015), lo tesso progetto per cui due anni fa aveva vinto il premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana. Il Premio Speciale alla Committenza è stato infine assegnato alla Soprintendenza Archeologica della Puglia e Segreteria Regionale MIBAC per la realizzazione del progetto di Edoardo Tresoldi, Dove l’arte ricostruisce il tempo (Manfredonia, Foggia, 2016).
Leggi anche Edoardo Tresoldi in mostra a Forlì: la realizzazione della Basilica di Siponto

Il premio Premio T Young Claudio De Albertis è stato assegnato a Simone Gobbo (DEMOGO Studio di architettura) per il Bivacco F.lli Fanton a Marmarole (Belluno, 2015 – in costruzione). Gli altri finalisti del premio T Young erano: Matteo Arnone, Andrea Brambilla, Mario Coppola, Ambra Fabi e Peter Pichler.


Sono state poi assegnate sei Menzioni d’onore: per la categoria Nuovi edifici a Barozzi/Veiga per la Scuola di Musica Brunico (Bolzano, 2015-2017); per la categoria Paesaggi e spazi urbani ad Amanzio Farris per Belvedere per una persona, Rocca di Mezzo (L’Aquila, 2015); per la categoria Infrastrutture a Stefano Santambrogio per la Riqualificazione del lungolago di Malgrate (Lecco, 2015); per la categoria Interni a Gianmatteo Romegialli per La piscina del Roccolo (Como, 2015); per la categoria Allestimenti a Canali Associati per l’allestimento del nuovo Statue Stele e restauro del Castello del Piagnaro a Pontremoli (Massa-Carrara, 2015); per la categoria Riconversione e Restauro a Giulio Barazzetta e SBG Architetti per progetto, direzione lavori e direzione artistica del Restauro della Chiesa di Nostra Signora della Misericordia a Baranzate (Milano, 2006-2015).
Secondo Stefano Boeri, “Intendendo l’architettura come una prospettiva sul mondo, i progetti premiati si distinguono – oltre che per la carica di innovazione progettuale – per una forte attenzione a urgenze del contemporaneo quali sostenibilità, dialogo con lo spazio e l’ambiente, responsabilità sociale”.
Leggi anche Premio Pritzker 2018 all’architetto indiano Balkrishna Doshi

Balkrishna Doshi, Premio Pritzker 2018. Indian Architecture between tradition and modernity. Edizione con testi in italiano e inglese.
Scheda evento
evento|event | Mostra della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana VI edizione |
a cura di|curated by | Lorenza Baroncelli |
dove|where | Palazzo della Triennale |
quando|when | 13 ottobre - 11 novembre 2018 |
orari|hours | Martedì-domenica |
ingresso|admission | libero |
sito ufficiale|website | triennale |