The Lowline è il progetto per un parco sotterraneo nel ventre di New York nel quartiere del Lower East Side. L’idea nasce nel 2009 dall’architetto James Ramsey (RAAD Studio) che con Dan Barasch (PopTech) ha immaginato di riqualificare in maniera ardita il Williamsburg Bridge Trolley Terminal, una stazione ferroviaria datata 1908 ed attualmente in disuso.
Il principio su cui si basa l’idea di Lowline è quello di portare la luce naturale nel sottosuolo attraverso un sistema di collettori solari che consentirebbero di realizzare la fotosintesi clorofilliana necessaria alla vita di alberi e piante. L’idea, spiega Ramsey, “si ispira alle antiche tombe egizie e viene reinterpretata in chiave tecnologica contemporanea”.
Nel settembre 2012, il team di Lowline ha sviluppato un prototipo in scala dell’idea, allestendo in un magazzino abbandonato la mostra intitolata “Immaginare il Lowline”, che ha permesso di raccogliere parte dei fondi necessari alla sua realizzazione, mentre nell’ottobre 2015 è stato aperto il Lowline Lab, uno spazio-laboratorio aperto al pubblico dove è possibile vedere e sperimentare dal vivo la tecnologia solare più avanzata.
L’ambizione è quella di vedere il progetto Lowline realizzato entro il 2020.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
The Lowline
Luogo
New York
Progettista
James Ramsey – RAAD Studio
Dan Barasch- PopTech
Studio fattibilità
HR&A Advisors
Arup
Data
2009-2020
Per ulteriori informazioni
thelowline.org
The Lowline Lab
140 Essex Street
Lower East Side, New York City
da ottobre 2015 a marzo 2017
sabato e domenica
11:00 – 17:00
Ingresso gratuito
Per ulteriori informazioni
thelowline.org/lowline-lab
Nell’immagine di apertura, vista della colorata facciata del Fondaco Niasca. © Lowline