Il MAXXI di Roma, a partire da questo sabato, 3 marzo 2018, lancia un nuovo ciclo di lezioni sull’architettura contemporanea, dal titolo Le Storie dell’Architettura. Contaminazioni. Si tratta di cinque incontri in cui, grazie all’intervento di importanti studiosi, saranno messe in evidenza le contaminazioni di arte, politica, economia, scienza e cinema in architettura, tra nuovi canoni e nuove interpretazioni. Ogni due settimane, fino a maggio prossimo, l’Auditorium del MAXXI ospiterà quindi architetti, professori universitari, critici, sociologi ed economisti che spiegheranno come il progetto architettonico sia connesso ad altre discipline, cercando di sottolineare come questo influisca sulle trasformazioni urbane e sul paesaggio attuale.
Leggi anche Il 2018 del MAXXI di Roma: il programma di architettura e design
3 marzo 2018: Architettura e Arte
Confini sottili, enormi distanze. Dialogo tra arte e architettura nel paesaggio contemporaneo
Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica dell’architettura
La lezione sulle contaminazioni tra architettura e arte sarà tenuta dalla professoressa Maria Vittoria Capitanucci (AUIC – Scuola di architettura, urbanistica, ingegneria delle costruzioni al Politecnico di Milano), e si concentrerà sui luoghi per l’arte e sulla loro relazione con le espressioni artistiche da essi contenute, che crea una contaminazione tra le due “dimensioni”, quella artistica e quella architettonica.
17 marzo 2018: Architettura e politica
Politiche culturali per le città capitali
Stefano Baia Curioni, economista della cultura
La lezione sul rapporto tra architettura e politica sarà tenuta dal professor Stefano Baia Curioni (Bocconi). Si tratterà di una riflessione sul rapporto tra politiche culturali, sviluppo urbano e sviluppo economico, sempre di più al centro di importanti dibattiti accademici e interventi di governo. L’incontro si concentrerà anche sui casi di Mantova capitale italiana della cultura 2016 e all’esperienza della commissione Capitale italiana della cultura 2018 e 2020.
Leggi anche Capitale Italiana della Cultura 2020, vince Parma
7 aprile 2018: Architettura ed economia
Iconic Architecture and Capitalist Globalization. Contamination or Creativity
Leslie Sklair, Professore Emerito in Sociologia
La lezione sul rapporto tra architettura ed economia sarà tenuta da Leslie Sklair, Professore presso la London School of Economics. La lezione prende spunto da un progetto di ricerca attualmente in corso e analizzerà come la classe capitalista utilizzi un tipo di architettura definita “iconica”.
21 aprile 2018: Architettura e scienza
L’avatar architettonico. Estetica, biomimesi e stati d’animo
Isabella Pasqualini, ricercatrice, docente e architetto
La lezione sulle contaminazioni tra architettura e scienza sarà tenuta dalla ricercatrice, docente e architetto Isabella Pasqualini, e si concentrerà su come la neuroscienza cognitiva e la tecnologia (per esempio la realtà virtuale immersiva) ci permettono di analizzare l’influenza dell’architettura su sensazioni ed emozioni umane.
12 maggio 2018: Architettura e cinema
Cinema e architettura di vetro: utopie e distopie
Antonio Somaini, professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visuale
L’ultimo appuntamento, sulla relazione tra architettura e cinema, vedrà al centro Antonio Somaini, professore ordinario all’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3. La lezione si focalizzerà su un progetto, mai realizzato, del regista sovietico Sergej M. Ejzenštejn: il film “Glass House”, che avrebbe dovuto essere girato all’interno di un grattacielo di vetro, mettendo in scena gli effetti perversi di una vita che si svolge in condizioni di assoluta trasparenza.
Leggi anche 110 anni di Olivetti in mostra alla Galleria Nazionale di Roma
Tutti gli incontri si svolgeranno nell’Auditorium del MAXXI alle ore 11:30. Ingresso 5 euro (l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo entro una settimana dall’emissione). L’abbonamento per tutti i cinque incontri costa 20 euro.
Per ulteriori informazioni
www.maxxi.art
[libprof code=”69″ mode=”inline”]