
Leonardo Savioli (1917-1982), allievo di Giovanni Michelucci, è tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola Toscana fin dalla sua collaborazione con Giuseppe Giorgio Gori e Leonardo Ricci, da cui nacquero alcune tra le opere più importanti dell’architettura toscana e italiana del secondo dopoguerra. Come docente universitario Savioli esercita una notevole influenza sui suoi allievi, alcuni dei quali, negli anni Sessanta e Settanta, formano i primi gruppi di Architettura Radicale. In occasione del centesimo anniversario della nascita dell’architetto toscano, a partire da questo weekend, sarà possibile prendere parte alle visite guidate gratuite al suo studio al Galluzzo, Firenze, e alle sue opere fiorentine.
Leggi anche Ettore Sottsass alla Triennale di Milano in occasione del centenario della nascita
Le visite sono organizzate dalla Fondazione Michelucci e dalla Regione Toscana, e si inseriscono nel programma di iniziative LEONARDO SAVIOLI 100 – L’eredità di un architetto toscano a un secolo dalla nascita.
Lo studio (donato dalla moglie Flora Wiechmann Savioli alla Regione Toscana), uno dei luoghi più suggestivi legati alla vita privata e professionale di Savioli, in cui l’architettura si inserisce armoniosamente nel paesaggio collinare alle porte di Firenze, per l’occasione sarà parzialmente riallestito con opere e oggetti provenienti dagli archivi dell’architetto.


Le opere di Savioli che saranno oggetto delle visite guidate itineranti sono: il complesso residenziale di Via Piagentina, che con la forte plasticità dei volumi in cemento armato reinterpreta la tipologia della casa torre fiorentina; il Ponte Giovanni da Verrazzano, opera urbanistica nata dalla necessità di qualificare la prima periferia di Firenze arricchendo il passaggio veicolare con un percorso di sosta affaccio pedonale; il quartiere di Sorgane, frutto del grande progetto urbanistico coordinato da Giovanni Michelucci per l’insediamento di 12 mila abitanti nell’estensione orientale della città.

Leggi anche Tuscanyness, un film documentario sull’architettura toscana
Leonardo Savioli 100, il programma delle visite guidate
Le visite guidate, a cura di Alessandro Masetti, Nadia Musumeci e Paola Ricco, sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria (al numero 055.597149, dal lunedì al venerdì, ore 9.30-13.00, o via email all’indirizzo savioli100@michelucci.it, specificando il giorno della visita e il turno desiderato).
Studio Savioli
via delle Romite 12/a – Galluzzo, Firenze
- sabato 7 ottobre 2017
Turno 1 – ore 10.00
Turno 2 – ore 11.30 - sabato 21 ottobre 2017
Turno 1 – ore 10.00
Turno 2 – ore 11.30 - sabato 11 novembre 2017
Turno 1 – ore 10.00
Turno 2 – ore 11.30 (in lingua inglese)
Opere fiorentine
Quartiere di Sorgane – Ponte Giovanni da Verrazzano – Edificio residenziale di Via Piagentina (gli spostamenti tra le tappe dell’itinerario saranno da organizzare autonomamente).
- sabato 14 ottobre 2017
Turno 1 – ore 10:00 (con partenza dalla pensilina di Piazza d’Istria a Sorgane)
Turno 2 – ore 10:00 (con partenza da via Piagentina, 29, angolo via San Giovanni Bosco, 1) - sabato 28 ottobre 2017
Turno 1 – ore 10:00 (con partenza dalla pensilina di Piazza d’Istria a Sorgane)
Turno 2 – ore 10:00 (con partenza da via Piagentina, 29, angolo via San Giovanni Bosco, 1)
Per ulteriori informazioni
www.architetturatoscana.it